Lucca Comics & Games 2025 ha ospitato due icone del fumetto, Dan Jurgens e Chip Zdarsky, che hanno presentato le loro ultime opere. Entrambi autori di storie leggendarie per DC Comics e Marvel, hanno condiviso le loro visioni e i progetti futuri in un’intervista esclusiva, facendo luce su come stiano reinterpretando i loro famosi personaggi.
Novità in arrivo
I nuovi progetti che i due autori stanno portando avanti sono particolarmente attesi. Dan Jurgens è attualmente al lavoro su Bat-Man: Il primo Cavaliere Volume 2, un’opera che rivisita le avventure di Batman nel 1939, periodo storico ricco di sfide e cambiamenti. “Questo periodo era caratterizzato da una grande depressione e l’ombra della Seconda Guerra Mondiale incombeva su tutti.
Scrivere storie ambientate in quegli anni è affascinante, poiché si intrecciano con eventi storici significativi,” ha dichiarato Jurgens.
Chip Zdarsky sta attualmente scrivendo per Capitan America, un progetto che mira ad aggiornare la continuità del personaggio per riflettere le complessità della società moderna, in particolare nel contesto post-11 settembre. “Con 13 numeri già pubblicati, sono soddisfatto della risposta del pubblico. È un’opportunità unica per esplorare come il personaggio si inserisca nel mondo contemporaneo”, ha dichiarato Zdarsky.
I sogni nel cassetto
Parlando di aspirazioni, Dan Jurgens si dimostra grato per i 40 anni di carriera nei fumetti. “Ho già realizzato molto, ma ci sono ancora storie di Superman e Booster Gold che desidero raccontare”, ha confessato. D’altra parte, Zdarsky rivela con entusiasmo il suo amore per Capitan America: “Crescendo, ho sempre visto in lui un simbolo degli ideali americani, e la sua natura tragica mi affascina.”
Ingredienti per una storia di successo
Un’altra parte cruciale della conversazione riguarda gli elementi che rendono una storia memorabile. Jurgens sottolinea l’importanza di un cast di personaggi solidi: “È fondamentale avere un’avventura che rispecchi i loro cuori e le loro sfide. L’equilibrio tra dramma e umorismo è essenziale, poiché un solo tono può diventare noioso.”
Zdarsky, invece, espone la sua filosofia di scrittura: “Scrivo per me stesso. Se creo una storia che mi piacerebbe leggere, c’è una buona possibilità che anche il pubblico la trovi interessante.”
Riflessi della società americana
Un tema ricorrente è l’importanza di raccontare l’America contemporanea. Jurgens sottolinea: “Le storie devono parlare della gente, dei valori duraturi che definiscono il Paese. L’integrità e la voce di ciascun individuo sono fondamentali.” Zdarsky aggiunge che scrivere di eventi attuali può comportare dei rischi: “Ho realizzato scene che, sfortunatamente, si sono avverate nella realtà.”
Il ruolo della politica nei fumetti
La politica ha sempre rappresentato una parte integrante delle storie dei supereroi. Jurgens ricorda i tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando Superman combatteva i nazisti: “Ci sarà sempre spazio per affrontare temi politici, poiché i nostri eroi incarnano valori di giustizia e verità.”
Zdarsky, pur evitando riferimenti diretti a politici contemporanei, riconosce l’importanza di affrontare valori e convinzioni: “Non menziono mai i partiti, ma è impossibile non descrivere ideali che possono essere associati a certe ideologie.”
La morte e la resurrezione dei personaggi
Un argomento di discussione interessante è il ritorno in vita di personaggi deceduti. Jurgens afferma che, se gestito correttamente, non è un errore: “Se il significato della morte è stato esplorato, non vedo problemi nel riportarli in vita.” Tuttavia, Zdarsky avverte che commercialmente questa pratica può indebolire l’impatto delle storie: “Il multiverso ha reso le morti meno significative.”
Entrambi gli autori hanno condiviso le loro storie preferite l’uno dell’altro. Jurgens ha menzionato Howard the Duck di Zdarsky, mentre quest’ultimo ha scelto La morte di Superman, una narrazione che ha avuto un forte impatto su di lui durante la gioventù. L’intervista ha messo in evidenza non solo le loro opere attuali, ma anche le loro visioni riguardo al futuro del fumetto.


