Il panorama della sicurezza informatica sta vivendo un cambiamento significativo, in particolare per i Chief Information Security Officer (CISO). Il loro compito non si limita più alla gestione dei firewall o alla compilazione di elenchi di conformità. In un contesto caratterizzato da un aumento della vigilanza normativa e da cause legali che coinvolgono direttamente i CISO, è emersa la necessità di un nuovo approccio.
Per affrontare queste sfide, i CISO sono chiamati a diventare veri e propri sentinelle legali, documentando con cura ogni decisione presa e stabilendo una difesa verificabile di diligenza per proteggere sia l’azienda sia se stessi da possibili ripercussioni legali.
La crescente visibilità e le responsabilità legali
Il paradosso della situazione attuale è che, nonostante i CISO stiano guadagnando sempre più visibilità all’interno delle organizzazioni, la loro esposizione legale è aumentata.
È fondamentale adottare un approccio di governance progettata, che integri controlli informatici, metriche di rischio e comunicazioni con i vertici aziendali, il tutto orientato verso la trasparenza e la responsabilità. Questo approccio consente di costruire fiducia tra regolatori, clienti e investitori.
Governance progettata e trasparenza
Il concetto di governance progettata implica che le considerazioni legali siano incorporate in ogni aspetto della strategia di sicurezza informatica. In questo modo, l’organizzazione si prepara ad affrontare eventuali esami legali. La resilienza informatica e la difendibilità legale sono ora facce della stessa medaglia.
Il cambiamento del ruolo del CISO
Tradizionalmente, i CISO operavano in modo discreto, concentrandosi principalmente sulla prevenzione e risposta alle minacce come esperti del settore tecnologico. Oggi, però, i regolatori si aspettano che i CISO dimostrino non solo competenze tecniche, ma anche una maturità nella governance, capacità decisionali etiche e un alto livello di trasparenza.
Normative come le Cyber Disclosure Rules della SEC, il GDPR dell’UE e leggi sulla privacy a livello statale come il California Consumer Privacy Act (CCPA) impongono obblighi espliciti alle organizzazioni.
Quando le aziende non soddisfano questi requisiti, la responsabilità ricade sempre di più sui CISO, considerati gli esecutivi responsabili. Questo è evidente nei procedimenti legali di classe che spesso vedono i CISO tra gli imputati, specialmente in situazioni in cui i denuncianti sostengono che i dirigenti abbiano ignorato avvertimenti, sottovalutato i programmi di sicurezza o ingannato gli stakeholder.
Documentazione e comunicazione: chiave per la difesa
Le email, i rapporti e le presentazioni ai consigli di amministrazione dei CISO possono diventare prove cruciali in un contesto legale, rendendo le pratiche di documentazione e comunicazione fattori di rischio essenziali.
La difesa del CISO si basa sulla dimostrazione di diligenza, provando di aver fornito al consiglio valutazioni di rischio accurate e che le misure di sicurezza adottate erano ragionevoli, considerando le risorse e il profilo di rischio dell’azienda.
Strategie per una protezione efficace
Per salvaguardare l’azienda, i CISO devono adottare una prospettiva duale: una focalizzata sulla riduzione del rischio attraverso controlli tecnici e operativi, e l’altra mirata alla difendibilità legale. Diverse pratiche migliori possono aiutare a bilanciare queste priorità, garantendo che le implicazioni legali siano valutate in ogni decisione di sicurezza.
Con l’aumento della responsabilità, i CISO devono considerare la propria esposizione al rischio personale come un aspetto fondamentale della loro professionalità. Le seguenti salvaguardie sono diventate elementi essenziali nel toolkit di un dirigente: dal miglioramento della documentazione alla creazione di piani di comunicazione chiari e trasparenti.
Il CISO, quindi, opera in uno dei ruoli più impegnativi nell’economia moderna. La loro competenza tecnica genera una solida barriera difensiva, ma è la loro attenzione alla governance e alla documentazione a costruire una fortezza legale. Integrando la previsione legale nella strategia informatica e mantenendo una governance trasparente, i CISO possono trasformare una potenziale responsabilità in resilienza istituzionale. In un’epoca caratterizzata da rischi digitali e controllo legale, la leadership nella sicurezza informatica non riguarda più solo la protezione dei sistemi, ma anche la salvaguardia delle persone, compreso il CISO e il loro team.


