L’International Airlines Group (IAG), uno dei principali gruppi aerei a livello globale, ha recentemente svelato un’importante iniziativa volta a migliorare l’esperienza dei propri passeggeri. Grazie a una collaborazione con Starlink, IAG prevede di installare un sistema di Wi-Fi ad alta velocità su una flotta di oltre 500 aerei. Questa mossa mira a garantire che i viaggiatori possano rimanere connessi durante il volo, con velocità che promettono di eguagliare o superare quelle disponibili nelle abitazioni.
Il contesto dell’iniziativa
Con una clientela annuale di più di 122 milioni di passeggeri e una rete che raggiunge 260 destinazioni in 91 paesi, l’IAG comprende compagnie aeree di prestigio come British Airways, Iberia, Aer Lingus, Level e Vueling. La visione del gruppo è chiara: l’innovazione è la chiave per ottimizzare i valori e l’efficienza operativa.
Pertanto, l’introduzione del Wi-Fi Starlink rappresenta un passo significativo all’interno di un programma di trasformazione più ampio.
Dettagli sul Wi-Fi Starlink
Il servizio offerto da Starlink garantisce una connessione con velocità di download che possono variare tra 150 e 450 Mbps, e di upload compresi tra 20 e 70 Mbps. Con tali prestazioni, un passeggero potrà scaricare un film in alta definizione di circa 5 GB in meno di cinque minuti. Questo nuovo sistema consentirà agli utenti di usufruire di una connessione veloce, rendendo possibile lo streaming di contenuti, il gaming online e altre attività che richiedono una buona larghezza di banda, anche in pieno volo.
Tempistiche e implementazione
La flotta IAG, che al 31 comprendeva 601 aerei, riceverà l’upgrade del Wi-Fi su tutti gli aerei non prossimi al ritiro.
L’implementazione avverrà in fasi, a seconda delle diverse compagnie aeree del gruppo, e i dettagli verranno comunicati man mano che il piano di distribuzione sarà finalizzato. Le prime unità a beneficiare del servizio Starlink saranno operative a partire dall’inizio del 2026, con particolare focus sui voli a corto raggio in Europa e le rotte transatlantiche.
Un passo avanti nella connettività aerea
Il CEO di IAG, Luis Gallego, ha sottolineato l’importanza di rimanere connessi durante il volo, affermando che l’introduzione della connettività Wi-Fi di alta qualità cambierà radicalmente l’esperienza a bordo. Questo accordo dimostra la sinergia all’interno del gruppo e il suo impegno verso l’innovazione, a beneficio di tutti gli attori coinvolti.
Altri sviluppi nel settore
La decisione di IAG di adottare Starlink non è un caso isolato. Infatti, British Airways ha recentemente annunciato che offrirà connettività Wi-Fi gratuita a tutti i passeggeri, indipendentemente dalla classe di viaggio, programmando l’implementazione del servizio entro il 2026. Questo approccio mira a differenziare ulteriormente l’azienda dalla concorrenza, fornendo un servizio che migliora l’esperienza di volo complessiva.
In parallelo, Virgin Atlantic ha intrapreso un percorso simile, pianificando l’installazione di Wi-Fi ad alta velocità sui suoi aeromobili Boeing 787 e Airbus A350 a partire dal terzo trimestre del 2026. Questo riflette una tendenza crescente nel settore aereo a investire in tecnologia per migliorare la soddisfazione del cliente e l’affidabilità del servizio.
Il futuro della connettività aerea
La partnership tra IAG e Starlink rappresenta un esempio del futuro della connettività aerea, dove le tecnologie satellitari permetteranno di superare le limitazioni tradizionali delle reti aeree. Con l’aumento della domanda di connessione durante i viaggi, è fondamentale che le compagnie aeree si adattino e innovino per soddisfare le esigenze dei passeggeri. L’adozione di servizi come quelli di Starlink potrebbe segnare un cambiamento epocale nell’industria aerea, portando a esperienze di volo più piacevoli e produttive.


