in

I motivi dietro la crescente sovranità dei dati in Europa

Non crederai mai a come le recenti decisioni politiche stanno cambiando il volto del cloud in Europa!

i motivi dietro la crescente sovranita dei dati in europa python 1757925302

Negli ultimi anni, l’Europa ha assistito a un cambiamento radicale nella gestione dei dati e nell’affidamento ai fornitori di cloud. Con l’aumento delle tensioni geopolitiche, i governi europei stanno spingendo per una maggiore sovranità sui dati, favorendo i fornitori locali rispetto ai giganti americani. Le ragioni di questo cambiamento e le sue implicazioni per il futuro della tecnologia in Europa sono rilevanti e meritano attenzione.

1. Un contesto geopolitico in evoluzione

Il ritorno al potere di Donald Trump nel gennaio 2025 ha sollevato preoccupazioni in Europa. Le sue politiche economiche, in particolare l’imposizione di tariffe sulle esportazioni tecnologiche, hanno spinto i leader europei a considerare come minimizzare l’impatto delle azioni statunitensi. Questo ha dato il via a un movimento per rafforzare l’economia domestica e garantire che i dati dei cittadini europei siano gestiti da fornitori locali.

Il caso di Microsoft, accusata di tagliare l’accesso email per il procuratore capo della Corte Penale Internazionale, ha ulteriormente alimentato il dibattito sulla dipendenza dalle aziende americane. Le affermazioni di Microsoft che negano le accuse hanno fatto emergere timori riguardo alla sicurezza dei dati e alla potenziale vulnerabilità dei servizi cloud statunitensi.

2. La spaccatura tra Europa e Regno Unito

Un elemento chiave di questa narrazione è la crescente divergenza tra la risposta europea e quella britannica alla sovranità dei dati. Mentre molti paesi europei stanno abbandonando i fornitori di cloud esteri, il Regno Unito sembra sempre più dipendente da queste tecnologie. Le nuove linee guida del Dipartimento per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia del Regno Unito hanno incoraggiato l’uso di servizi cloud esteri, giustificandoli come più economici e innovativi.

Questa strategia ha suscitato critiche, con esperti che avvertono che potrebbe danneggiare le aziende tecnologiche britanniche e compromettere la capacità del Regno Unito di sviluppare una propria infrastruttura cloud sovrana. La crescente adozione di servizi cloud da parte del settore pubblico britannico ha alimentato ulteriormente la preoccupazione che le aziende locali possano essere messe in secondo piano.

3. L’ascesa dei fornitori locali e la nuova governance europea

I cambiamenti nel panorama del cloud europeo continuano a svilupparsi. L’organizzazione Cloud Infrastructure Services Providers in Europe (CISPE) ha recentemente annunciato un rinnovamento della propria governance, con regole che permettono solo ai fornitori di cloud europei di occupare posizioni nel consiglio direttivo. Questo ha portato Amazon Web Services a ritirarsi, evidenziando la determinazione dell’Europa a sostenere le aziende locali.

Inoltre, la creazione di comitati strategici, come il Comitato per la Sovranità e l’Autonomia Strategica, dimostra un chiaro impegno verso soluzioni di cloud locali e sostenibili. Ci sono segnali che i governi europei stiano prendendo sul serio la richiesta di soluzioni cloud competitive e sovrane, rispondendo così alle esigenze di aziende e agenzie governative.

4. Il futuro della sovranità dei dati in Europa

Il dibattito sulla sovranità dei dati è destinato a intensificarsi. Con l’interesse per i fornitori di cloud locali in aumento, gli sviluppatori e le aziende tecnologiche britanniche si trovano ad affrontare una sfida crescente. Nonostante l’appetito per le soluzioni locali, la difficoltà di competere con i giganti del settore rimane una realtà. Le aziende devono trovare un equilibrio tra l’adozione di tecnologie all’avanguardia e la necessità di proteggere i dati sensibili.

In un contesto in cui le tensioni geopolitiche continuano a influenzare le decisioni aziendali, il futuro della tecnologia cloud in Europa potrebbe rivelarsi molto diverso da quanto previsto. Si pone, pertanto, una questione cruciale: l’Europa riuscirà a costruire un ecosistema tecnologico resiliente e innovativo, o sarà costretta a rimanere dipendente dai fornitori esteri? Solo il tempo potrà dirlo.

What do you think?

Scritto da Staff

emmy 2025 i vincitori che hanno fatto la storia python 1757921555

Emmy 2025: i vincitori che hanno fatto la storia