in

I Live Here Now: un thriller psicologico che esplora il trauma femminile

Non crederai mai a cosa si cela dietro il nuovo film di Julie Pacino: un viaggio oscuro tra ricordi e realtà distorta che ti terrà col fiato sospeso.

i live here now un thriller psicologico che esplora il trauma femminile python 1754694064

Se pensi di conoscere il mondo dell’horror, preparati a rimanere sconvolto! I Live Here Now, il film d’esordio di Julie Pacino, promette di portare il pubblico in un viaggio inquietante tra le pieghe della psiche umana. Presentato al 78° Festival del cinema di Locarno, questo film si ispira all’indimenticabile Laura Palmer di Twin Peaks, ma non lasciarti ingannare: il mistero che circonda la protagonista è solo l’inizio di una storia avvolta nel terrore e nella complessità emotiva. Non crederai mai a quello che ti aspetta!

Una trama che ti terrà incollato allo schermo

Immagina un motel isolato, un luogo dove il tempo e la realtà si deformano in modi inquietanti. Rose, interpretata da Lucy Fry, è un’attrice in crisi la cui vita prende una piega drammatica a causa di una gravidanza inaspettata.

Ritenuta sterile, la sua esistenza cambia radicalmente e si ritrova a dover affrontare una verità sepolta che il suo corpo sembra ricordare. Ma chi è davvero Rose? Un’ospite, una prigioniera o qualcosa di molto più strano? Le risposte sono più complesse di quanto si possa immaginare.

La situazione di Rose si complica ulteriormente con l’arrivo del suo partner occasionale, Travis, e della sua madre autoritaria. Per sfuggire a questa pressione, Rose si rifugia nel Crown Inn, un motel fatiscente dove gli incubi sembrano prendere vita. Qui, non solo deve affrontare i suoi demoni interiori, ma anche gli inquietanti ospiti del motel, tra cui l’enigmatica Lillian. La tensione cresce e le linee tra sogno e realtà iniziano a sfumare, portando Rose a una spirale di disgregazione psicologica.

Sei pronto a scoprire cosa si cela nel buio?

Un debutto che segna un’era

Il film, che debutterà al festival il 9 agosto, segna un importante traguardo per Julie Pacino, figlia d’arte di Al Pacino. La regia della Pacino è già stata acclamata, e le prime critiche parlano di un thriller psicologico al femminile che affronta temi come la nevrosi e gli abusi familiari con una sensibilità unica. Per Julie, questo progetto non è solo un film, ma una visione creativa che esplora il trauma profondo dell’esistere come donna in un mondo che spesso non lascia spazio alla vulnerabilità.

Girato in pellicola 35mm e 16mm, il film offre un’estetica onirica che cattura l’attenzione e coinvolge lo spettatore in un’atmosfera fuori dal tempo.

La scelta del direttore della fotografia, Aron Meinhardt, gioca un ruolo cruciale nel creare questa dimensione surreale, rendendo I Live Here Now un’esperienza visiva imperdibile. Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere in un incubo?

Critiche e aspettative: un esordio che sorprende

Le prime recensioni sono entusiastiche, descrivendo il film come una “visione surrealista” e un “debutto inquietantemente bello”. Molti critici hanno elogiato non solo la regia, ma anche la performance di Lucy Fry, che porta sullo schermo una vulnerabilità e una forza straordinarie. La narrativa si spinge oltre gli stereotipi, esplorando il trauma personale e l’orrore di vivere nel corpo di una donna in un contesto patriarcale.

Non perdere l’opportunità di vedere questo film che promette di essere un punto di riferimento nel genere horror psicologico. La numero 4 ti sconvolgerà e lascerà un segno indelebile nel tuo cuore. Preparati a un’esperienza cinematografica che ti farà riflettere e ti porterà a scoprire le verità nascoste nel buio della mente umana. Sei pronto a vivere questa avventura?

What do you think?

Scritto da Staff

scopri la magia musicale di mercoledi 2 i brani che non puoi perderti python 1754694056

Scopri la magia musicale di Mercoledì 2: i brani che non puoi perderti

innovaizone

Come i dazi statunitensi stanno mettendo in ginocchio Toyota