in

Gruppo Progetto Futuro Verde: Inizia la Nuova Era della Sostenibilità Integrata

Il Green Future Project Group rappresenta una svolta significativa nella transizione sostenibile delle imprese, promuovendo pratiche innovative e strategie eco-compatibili per un futuro più verde e responsabile.

gruppo progetto futuro verde inizia la nuova era della sostenibilita integrata 1762210434

Il mondo della sostenibilità sta vivendo una trasformazione significativa, e il Green Future Project ne è un esempio lampante. Quella che era una semplice startup, nata circa cinque anni fa con l’obiettivo di aiutare le aziende a quantificare e ridurre il proprio impatto ambientale, è oggi un gruppo internazionale che riunisce diverse competenze e tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità in modo sistemico.

Con la recente incorporazione di Baker Tilly Hidra, Karma Metrix e HuPlay, Green Future Project ha dato vita a un ecosistema integrato che si propone di accompagnare le imprese in un percorso completo e misurabile di sostenibilità, partendo dalla strategia fino all’esecuzione.

Un nuovo capitolo per la sostenibilità

Questa transizione da startup a Green Future Project Group rappresenta un passo cruciale nel panorama della sostenibilità aziendale.

Pietro Pasolini, CEO e fondatore, sottolinea come l’obiettivo rimanga invariato: rendere la sostenibilità più accessibile e misurabile per ogni organizzazione. La piattaforma ora offerta è end-to-end, progettata per rispondere alle esigenze attuali del mercato.

Il gruppo conta oltre 300 clienti, tra cui nomi prestigiosi come UniCredit, Generali e Valentino, e vanta un team di 40 professionisti dislocati in diverse città, comprese Milano e Tokyo. Questa rete internazionale permette di affrontare le sfide della sostenibilità con una visione globale.

La tecnologia al servizio della sostenibilità

Uno dei punti di forza di Green Future Project è la sua visione tecnologica. Il primo prodotto sviluppato è la Climate Action Dashboard, una piattaforma che consente alle aziende di investire in progetti ambientali, garantendo al contempo la tracciabilità e l’autenticità degli investimenti.

Questo strumento è fondamentale in un settore dove la trasparenza è cruciale e dove gli investitori vogliono sapere come vengono utilizzati i loro fondi.

La capacità di offrire dati rigorosi e misurabili ha permesso a Green Future Project di crescere rapidamente, portando a un fatturato di circa un milione di euro, un incremento significativo rispetto ai 300 mila euro precedenti. Questo successo è stato sostenuto anche da un round di finanziamento di 2,2 milioni di euro da parte di investitori come Prana Venture e Green Arrow Capital.

Un ecosistema integrato per un futuro sostenibile

La recente acquisizione di Baker Tilly Hidra, una società di consulenza specializzata in innovazione sostenibile, rappresenta un elemento chiave di questa nuova struttura. Baker Tilly Hidra si impegna a guidare le organizzazioni verso modelli di business rigenerativi, utilizzando strumenti di analisi ESG e metodi di Lean Thinking per integrare la sostenibilità nei processi operativi.

Il ruolo del digitale nella sostenibilità

Anche il digitale ha un impatto ambientale significativo, e questo è il motivo per cui è nata Karma Metrix, una realtà che ha sviluppato un algoritmo per calcolare la carbon footprint digitale delle infrastrutture IT. Con il supporto del Green Future Project Group, Karma Metrix amplierà le proprie capacità per misurare automaticamente l’impatto ambientale delle soluzioni digitali, contribuendo a migliorare l’interoperabilità tra i diversi software della ESG Suite.

Flavia Zallocco, Chief Client Experience & Product Officer, afferma che l’integrazione di queste tecnologie rappresenta un passo avanti fondamentale per le aziende che vogliono comprendere e ridurre il proprio impatto ambientale complessivo, inclusi gli asset digitali.

Formazione e cultura aziendale per la sostenibilità

Un altro aspetto cruciale della missione di Green Future Project è la formazione. Con l’acquisizione di HuPlay, una società specializzata nel digital learning, il gruppo mira a trasformare la cultura aziendale attraverso esperienze coinvolgenti e misurabili. HuPlay utilizza tecnologie come la realtà aumentata e la gamification per migliorare l’apprendimento e garantire che le aziende possano trasferire efficacemente la conoscenza sulla sostenibilità ai propri dipendenti.

Con la recente incorporazione di Baker Tilly Hidra, Karma Metrix e HuPlay, Green Future Project ha dato vita a un ecosistema integrato che si propone di accompagnare le imprese in un percorso completo e misurabile di sostenibilità, partendo dalla strategia fino all’esecuzione.0

What do you think?

Scritto da Staff

i paesi in corsa per entrare nellunione europea 1762206918

I paesi in corsa per entrare nell’Unione europea