Smontiamo l’hype: le notizie verdi sono davvero così importanti?
Numerose startup hanno affrontato difficoltà significative a causa della sottovalutazione delle realtà legate alle notizie sulla sostenibilità. Un interrogativo fondamentale emerge: le notizie verdi portano valore reale al business? Questo tema risulta cruciale in un contesto in cui la sostenibilità è spesso utilizzata come termine di marketing.
Analisi dei veri numeri di business
I dati di crescita raccontano una storia diversa: molte aziende che hanno accelerato il loro posizionamento come “green” hanno registrato un churn rate elevato e una LTV che non giustificava l’investimento iniziale. Secondo uno studio, solo il 23% dei consumatori è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili, indicativo di una domanda meno robusta di quanto si possa immaginare.
Case study: successi e fallimenti
Un esempio significativo è quello di una startup nel settore del cibo sostenibile. Inizialmente, il loro fatturato cresceva, ma nonostante un CAC relativamente basso, la crescita si è bloccata a causa di un burn rate insostenibile. Alla fine, l’azienda ha chiuso i battenti nonostante l’hype iniziale. Al contrario, aziende come Patagonia hanno costruito un brand solido attorno alla sostenibilità, grazie a un PMF chiaro e a una strategia a lungo termine.
Lezioni pratiche per founder e PM
Le startup devono evitare di seguire ciecamente le mode. Chiunque abbia lanciato un prodotto sa che il product-market fit è fondamentale. È essenziale analizzare le notizie riguardanti la sostenibilità con uno sguardo critico, valutando se queste abbiano un impatto reale sul business.
Takeaway azionabili
- Valutare sempre l’impatto economico delle iniziative sostenibili è fondamentale.
- Evitare di farsi abbagliare dalle buzzword; è necessario concentrarsi sui dati.
- Le strategie di sostenibilità devono essere allineate con il core business dell’azienda.


