GIMP, noto come GNU Image Manipulation Program, si afferma come una valida alternativa open source a Photoshop, specialmente per gli utenti Linux. Recentemente, gli sviluppatori di GIMP hanno assunto il controllo della distribuzione del software tramite il Snap Store, abbandonando la gestione precedente da parte della comunità degli Snapcrafter. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una maggiore integrazione e supporto per gli utenti.
Il passaggio di gestione
Fino a poco tempo fa, il pacchetto di GIMP era curato dagli Snapcrafter, un gruppo dedicato alla creazione e manutenzione dei pacchetti per il sistema Snap. Dopo un periodo di discussione e riflessione, hanno deciso di cedere la responsabilità agli sviluppatori ufficiali di GIMP. Ciò implica che il pacchetto presente nel Snap Store è ora riconosciuto come la versione ufficiale, evidenziato da un segno di spunta verde accanto al nome del publisher.
Installazione e versioni disponibili
La versione attuale di GIMP, la 3.0.6, è stata rilasciata il 6 ottobre. Per installarla, gli utenti possono semplicemente utilizzare il comando sudo snap install gimp. Tuttavia, è importante notare che, se Snap non è ancora installato sul sistema, è necessario seguire una guida specifica per procedere.
Plugin di terze parti e compatibilità
Un aspetto rilevante riguarda i plugin di terze parti. Nel pacchetto non ufficiale di GIMP, erano inclusi due plugin significativi: GMIC e OpenVINO. Con il passaggio a un pacchetto ufficiale, questi plugin non sono più inclusi, poiché il team di GIMP ha scelto di non integrare codice aggiuntivo al fine di mantenere la stabilità e la sicurezza del software. Gli utenti interessati a questi strumenti possono comunque scaricarli direttamente dai rispettivi repository su GitHub.
Altre opzioni di installazione
È importante sottolineare che GIMP continua a essere disponibile anche attraverso altri gestori di pacchetti universali come AppImage e Flatpak. Il sito ufficiale del progetto offre dettagli su come rendere compatibili i plugin di terze parti con il pacchetto Snap di GIMP, fornendo così agli utenti la flessibilità di utilizzare diverse soluzioni in base alle loro esigenze. Inoltre, il software è accessibile anche per sistemi operativi come Windows e macOS.
La decisione degli sviluppatori di GIMP di prendere il controllo diretto del pacchetto distribuito tramite Snap Store rappresenta un cambiamento significativo per gli utenti. Con una gestione più centralizzata, ci si aspetta un miglioramento nella qualità e nell’affidabilità del software, nonostante la mancanza di alcuni plugin di terze parti.
Gli utenti possono continuare a esplorare e utilizzare GIMP in modi diversi, a seconda delle loro preferenze e necessità.