La crescita dell’energia rinnovabile in Italia riceve un forte impulso grazie a un importante finanziamento da parte di Intesa Sanpaolo. La banca ha recentemente finalizzato un green loan di 355 milioni di euro, destinato a N-Sun Energy, una nuova piattaforma dedicata allo sviluppo di impianti solari, creata in collaborazione con Alantra e Solarig.
Questo finanziamento è progettato per facilitare la costruzione e lo sviluppo di cinque impianti fotovoltaici e agrivoltaici situati in diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Puglia e Sicilia. Con una capacità complessiva di circa 275 MWp, gli impianti contribuiranno significativamente all’aumento della produzione di energia rinnovabile nel Paese.
Dettagli del finanziamento
Intesa Sanpaolo ha assunto un ruolo centrale in questo progetto, operando come Mandated Lead Arranger, Underwriter, Sole Bookrunner, Global Coordinator, Agent Bank e Green Loan Coordinator.
Questo approccio dimostra l’impegno della banca nel sostenere le imprese che puntano alla sostenibilità e alla transizione energetica.
Impatto e tempistiche
Una volta che gli impianti saranno operativi, previsti entro la fine del 2027, si prevede che svolgeranno un ruolo cruciale nel rafforzare la capacità di generazione di energia rinnovabile in Italia. La realizzazione di questi impianti rappresenta un passo avanti significativo verso gli obiettivi di sostenibilità energetica del Paese.
Il contesto del mercato solare italiano
Il progetto di N-Sun Energy si inserisce in un contesto più ampio di investimenti nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Nel gennaio dell’anno precedente, N-Sun Energy aveva già ottenuto finanziamenti per un totale di 213 milioni di euro per la costruzione di sette impianti solari in Spagna e Italia, parte di un piano di sviluppo che mira a raggiungere un portafoglio complessivo di 1,8 GW.
Con questa nuova iniezione di capitale, N-Sun Energy può proseguire l’espansione del suo portafoglio, che già include 597 MW di impianti pronti per la costruzione, sviluppati in collaborazione con Solarig. Le nuove strutture saranno localizzate in aree strategiche come Ischia di Castro, Lecce, Minervino Murge e Catania.
Un modello di finanziamento innovativo
Il finanziamento è stato strutturato secondo un modello di project finance holdco, che prevede linee di prestiti a lungo termine, una linea IVA, e garanzie relative a contratti di acquisto di energia (PPA). Questo approccio non solo garantisce la solidità finanziaria del progetto, ma contribuisce anche a minimizzare i rischi e a ottimizzare i costi operativi.
Il finanziamento di Intesa Sanpaolo a N-Sun Energy rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della rete energetica italiana e l’avanzamento verso un futuro più sostenibile.
Con l’aumento della capacità di produzione di energia rinnovabile, l’Italia si afferma come un attore chiave nel panorama europeo delle energie rinnovabili.

