Il 2019 ha segnato una vera e propria rivoluzione per la fatturazione in Italia. Dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria in numerose situazioni. Ad esempio, ciò è avvenuto per le operazioni tra soggetti IVA, il cosiddetto B2B, acronimo che sta per Business To Business. Negli anni successivi questo obbligo è stato esteso anche ad altri tipi di Partita IVA, come nel caso di coloro che sono in regime forfettario. Anche per loro, dal 1° gennaio 2024, è diventato necessario emettere fatture elettroniche.
Tutto ciò ha portato a diversi cambiamenti nella gestione degli aspetti fiscali della propria impresa. Molti hanno deciso di affidarsi a una soluzione software per le fatture web, in modo da poter organizzare tutto in maniera precisa e scrupolosa, e evitare di commettere errori.
Le caratteristiche delle fatture elettroniche
Perché è così importante trovare un buon software per la gestione delle fatture? Va tenuto in considerazione che le fatture elettroniche sono molto diverse dalle classiche fatture cartacee. Il primo elemento da analizzare è il formato. Queste fatture sono in formato XML, per il quale potreste aver bisogno di appositi software in grado di leggerlo.
Inoltre le fatture generate in questo modo devono essere inviate attraverso il cosiddetto SdI, il Sistema d’Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Infine è fondamentale conservarle per almeno 10 anni seguendo la procedura definita da legge.
Questa breve spiegazione rende immediatamente chiaro quanto sia importante, per un’azienda o per un libero professionista, poter contare su un programma specializzato in questi compiti.
Di cosa si occupa una piattaforma per la fatturazione elettronica?
Quali sono le principali funzionalità di un software dedicato alla gestione delle fatture web? Oggi chi sviluppa questi programmi cerca di offrire ai clienti funzionalità che riescano a garantire una buona versatilità, in linea con quelle che sono le necessità di chi ha un business di cui occuparsi.
Tra le funzioni di base, e che non possono mancare, ci sono la compilazione guidata della fattura e la trasmissione al SdI. Grazie alla compilazione guidata anche chi non ha grande esperienza può inserire facilmente i dati, riducendo così la possibilità di errori. I migliori software offrono un’interfaccia semplice e immediata, in grado di garantire una perfetta user experience.
In più un programma di questo tipo deve saper gestire anche le fatture passive, e riuscire a conservare tutti i documenti, archiviandoli secondo la procedura imposta dalla legge.
Quali sono i vantaggi di usare questi software?
Utilizzare questi software porta con sé diversi vantaggi. Il primo è la conformità delle fatture elettroniche, grazie a una procedura guidata che limita il rischio di errori e segnala agli utenti se c’è qualcosa che non va prima ancora che la fattura venga inviata.
Oltre a ciò si riesce a risparmiare molto tempo, senza dover effettuare ogni volta una compilazione manuale che potrebbe risultare più lunga e complicata dal punto di vista procedurale.
Inoltre, se il programma è in cloud, si può gestire tutto da remoto da qualsiasi punto del globo, a patto di avere una connessione internet e un dispositivo come uno smartphone.