Il 19-21 novembre segnerà un appuntamento fondamentale per il settore edilizio, con la Smart Building Expo che si terrà presso la Fiera Milano Rho. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per approfondire le tematiche della transizione digitale e della transizione energetica che stanno influenzando profondamente il mondo degli edifici e delle città.
In un contesto dove la tecnologia e la sostenibilità si intrecciano, l’evento si propone come una piattaforma di dialogo e confronto tra professionisti, aziende e innovatori del settore. L’edizione del 2025 si preannuncia come un momento cruciale per esplorare come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di costruire e gestire gli edifici.
Un’opportunità per le imprese italiane
Parallelamente alla manifestazione, la Regione Veneto ha lanciato un’importante iniziativa per il mondo dell’innovazione.
Con la DGR n. 1229 del 7 ottobre, sono stati pubblicati bandi dedicati ai Progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati da aggregazioni di imprese, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2025-2027. Questo bando ha l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra le aziende, promuovendo la creazione di progetti innovativi che possano contribuire allo sviluppo del settore.
Un focus sulla costruzione sostenibile
Un altro evento di grande rilevanza è la Green Building Conference & Expo 2025, che si svolgerà all’M9 Museo del ’900 di Mestre. Questa conferenza, che si sviluppa in due giornate, rappresenta un’importante occasione per discutere di temi cruciali come la rigenerazione urbana e le pratiche edilizie sostenibili. La manifestazione è promossa dal Venetian Green Building Cluster, un network che unisce professionisti e aziende nel campo della costruzione ecologica.
Novità normative nel settore edilizio
Dal 2 ottobre, le normative relative agli impianti a banda larga all’interno degli edifici hanno subito un cambiamento significativo. Grazie al DM 17 luglio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stata modificata la precedente normativa per allinearla al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Questo aggiornamento mira a facilitare l’integrazione delle tecnologie di comunicazione all’interno degli edifici, rendendo più efficiente il processo di installazione e gestione degli impianti.
Eventi futuri da non perdere
In aggiunta alla Smart Building Expo, si svolgeranno diversi eventi di rilevanza nel panorama edilizio italiano. Tra questi, si segnala il MADE Expo, in programma dal 19 al 22 novembre, un’importante vetrina per le aziende del settore, e Restructura, che si terrà dal 13 al 15 novembre a Torino, dedicato alla riqualificazione e ristrutturazione edilizia.
Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per i professionisti del settore di aggiornarsi sulle ultime tendenze e tecnologie.
Infine, è da segnalare la Milano Green Week, che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. Questa manifestazione, dedicata all’ambiente, trasformerà la città in un laboratorio di idee e iniziative per la sostenibilità, includendo workshop, convegni e attività pratiche per coinvolgere attivamente i cittadini.
Eventi come la Smart Building Expo non solo offrono un’importante vetrina per le innovazioni nel campo delle costruzioni, ma si pongono anche come un catalizzatore per il cambiamento verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

