Problema/scenario
Negli ultimi anni, il passaggio da motori di ricerca tradizionali a soluzioni basate su intelligenza artificiale ha radicalmente cambiato il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni. Il tasso di zero-click search è aumentato notevolmente, raggiungendo il 95% con Google AI Mode e tra il 78% e il 99% con ChatGPT. Questo fenomeno ha portato a un crollo del CTR organico, con una riduzione del 32% per la prima posizione rispetto ai risultati precedenti all’implementazione delle AI overviews. Aziende come Forbes e Daily Mail hanno registrato un calo del traffico del 50% e del 44% rispettivamente. Questi cambiamenti sono attribuibili all’emergere di un nuovo paradigma: da una visibilità tradizionale a una citabilità sempre più rilevante.
Analisi tecnica
Per comprendere l’evoluzione del search è fondamentale analizzare come funzionano i motori di risposta, come ChatGPT e Google AI, rispetto ai motori di ricerca tradizionali. I modelli di fondazione e il Retrieval-Augmented Generation (RAG) rappresentano due approcci distintivi nel trattamento delle informazioni. I motori di risposta tendono a generare output più contestualizzati, attingendo a un ampio source landscape e utilizzando meccanismi di grounding per garantire la pertinenza delle fonti. La selezione delle fonti è quindi cruciale per la qualità delle risposte fornite. Inoltre, i modelli AI utilizzano citation patterns per determinare l’affidabilità delle informazioni e migliorare l’esperienza utente.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
- Mappare ilsource landscapedel settore per comprendere il contesto competitivo.
- Identificare25-50 prompt chiaveutilizzando strumenti come Profound e Semrush AI toolkit.
- Testare su piattaforme come ChatGPT, Claude, Perplexity e Google AI Mode per analizzare le risposte generate.
- Impostare Google Analytics 4 (GA4) con regex per il monitoraggio del traffico AI:(chatgpt-user|anthropic-ai|perplexity|claudebot|gptbot|bingbot/2.0|google-extended).
- Milestone:Stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor.
Fase 2 – Optimization & content strategy
- Ristrutturazione dei contenuti per garantire un’ottimizzazioneAI-friendly, con H1 e H2 formulati in forma di domanda.
- Pubblicazione di contenuti freschi e aggiornati per migliorarne la rilevanza.
- Assicurare una presenza cross-platform su Wikipedia, Reddit e LinkedIn.
- Milestone:Contenuti ottimizzati e strategia distributiva implementata.
Fase 3 – Assessment
- Tracciamento di metriche chiave comebrand visibility,website citation rate, traffico referral e sentiment analysis.
- Utilizzo di tool come Profound, Ahrefs Brand Radar e Semrush AI toolkit per monitorare le performance.
- Testing manuale sistematico per verificare l’efficacia delle strategie implementate.
Fase 4 – Refinement
- Iterare mensilmente suiprompt chiaveper adattare le strategie in base ai risultati ottenuti.
- Identificare nuovicompetitor emergentiper rimanere aggiornati sulle dinamiche di mercato.
- Aggiornare i contenuti non performanti ed espandere su temi che mostranotraction.
Checklist operativa immediata
- ImplementareFAQcon schema markup in ogni pagina importante.
- Utilizzare H1 e H2 in forma didomanda.
- Includere un riassunto di3 frasiall’inizio di ogni articolo.
- Verificare l’accessibilità dei contenuti senzaJavaScript.
- Controllare il filerobots.txtper non bloccare bot comeGPTBot,Claude-WebePerplexityBot.
- Aggiornare il profiloLinkedInutilizzando un linguaggio chiaro e professionale.
- Pubblicare review fresche su piattaforme comeG2eCapterra.
- Testare mensilmente25 promptdocumentati per valutare la risposta delle AI.
Prospettive e urgenza
Il momento attuale richiede attenzione e azione. Le aziende che si adattano rapidamente a queste nuove dinamiche possono ottenere vantaggi significativi. Coloro che procrastinano rischiano di perdere opportunità importanti, soprattutto in un contesto in cui l’intelligenza artificiale continua a evolversi e a modificare le modalità di accesso alle informazioni, come evidenziato dall’innovazione del Pay per Crawl di Cloudflare.


