Negli ultimi mesi, diverse iniziative hanno preso forma, tutte dirette a promuovere la sostenibilità e la salute nella comunità accademica e oltre. Questi eventi spaziano dai convegni scientifici a seminari pratici, coinvolgendo vari dipartimenti e istituzioni.
Convegni e seminari sulla sostenibilità
Il 15 novembre, il convegno di restituzione del progetto Le sentinelle Meteo si svolgerà grazie al coordinamento del Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il DAGRI, il Green Office e il Consorzio LAMMA. Questo progetto, che fa parte dell’iniziativa Unifi Extra 2025, si propone di sviluppare un approccio scientifico per monitorare le condizioni meteorologiche e la resilienza climatica.
Premiazione del concorso biomedico
Il 25 novembre, alle ore 11:30, si terrà un seminario in occasione della premiazione dei progetti vincitori del concorso Sostenibilità in Ambito Biomedico 2025.
La manifestazione è supportata dal progetto EUniWell PROMISE e vedrà la partecipazione del comitato SARBIO e del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio. Il seminario avrà come tema centrale Cambiamento climatico e salute, dando voce a discussioni su come costruire un sistema sanitario più sostenibile.
Innovazione e sostenibilità in sala operatoria
Un aspetto cruciale della sostenibilità riguarda il settore sanitario. È fondamentale ridurre l’impatto ambientale in sala operatoria. Ciò può essere realizzato attraverso pratiche come l’uso più efficiente dei gas anestetici e la gestione dei rifiuti. Queste misure non solo contribuiscono all’ambiente, ma possono anche migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.
Ricerca e transizione energetica
Un’altra iniziativa importante è il seminario tecnico-scientifico organizzato nell’ambito del progetto di ricerca Edifici ad alta efficienza per la transizione energetica.
Questa collaborazione, che coinvolge il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, mira a diffondere conoscenze e risultati ottenuti dalla ricerca, evidenziando l’importanza di edifici sostenibili nel contesto della transizione energetica.
Attività pratiche e coinvolgimento della comunità
Le attività pratiche non sono da meno. Il 4 ottobre si svolgerà un trekking autunnale organizzato dal Green Office, nell’ambito dell’iniziativa RUS Action for Climate. Questo evento ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della natura e delle pratiche sostenibili, fornendo anche una preparazione tecnica per future escursioni.
Climbing for Climate
Un altro evento di rilievo è Climbing for Climate, che quest’anno raggiunge la sua settima edizione. L’evento si terrà sul Monte Rosa, riunendo appassionati di arrampicata e sostenibilità per una causa comune.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per sensibilizzare riguardo le questioni climatiche, combinando sport e consapevolezza ambientale.
Infine, il progetto Green My Community di EUniWell invita gli studenti a co-sviluppare un hub per la sostenibilità ambientale. Questa iniziativa è un passo importante verso la creazione di standard comuni e pratiche sostenibili nelle università.
Queste iniziative dimostrano un crescente interesse per la sostenibilità e la salute all’interno della comunità accademica. Attraverso eventi, seminari e attività pratiche, si cerca di promuovere una cultura della responsabilità ambientale e del benessere collettivo.

