in

Esplora il Futuro delle Imprese al Wired Next Fest Trentino 2025: Innovazione e Opportunità

Il Wired Next Fest Trentino 2025 ha avuto inizio a Rovereto, esplorando argomenti fondamentali per il futuro delle aziende.

esplora il futuro delle imprese al wired next fest trentino 2025 innovazione e opportunita python 1759443460

Il Wired Next Fest Trentino 2025 è ufficialmente iniziato giovedì 2 ottobre, portando l’attenzione sul futuro delle imprese. L’evento, tenutosi presso la storica Manifattura Tabacchi, ristrutturata in un centro di innovazione sostenibile, ha ospitato l’incontro “Fare Futuro”, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Questo appuntamento ha riunito startupper, investitori e aziende, creando un’opportunità unica per avviare nuove collaborazioni e scambiare idee in un contesto stimolante.

Il festival ha aperto le sue porte al pubblico il 3 ottobre, estendendosi in varie location della città e promettendo un ricco programma di eventi e dibattiti.

Relazioni e strategie per il cambiamento

Dopo le introduzioni istituzionali, gli interventi di personalità di spicco hanno arricchito il dibattito. Tra questi, Giulia Robol, sindaca di Rovereto, e Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento, hanno sottolineato l’importanza di una strategia collettiva per affrontare le sfide attuali.

Il vicepresidente di Trentino Sviluppo, Alberto Ballardini, ha messo in luce il potenziale del territorio come polo di innovazione.

Il coraggio di innovare

Un tema centrale emerso è stato il coraggio necessario per abbracciare l’innovazione. Enrico Bertino, co-fondatore di indigo.ai, ha evidenziato come l’Italia stia affrontando un ritardo culturale rispetto ad altri paesi, come gli Stati Uniti e la Cina. Secondo Bertino, la rapidità dei cambiamenti tecnologici rappresenta una sfida, poiché le aziende faticano a tenere il passo con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Questa tecnologia, che sta evolvendo dalle interazioni testuali a quelle vocali, richiede un adattamento significativo da parte delle imprese.

Normative e responsabilità legale

Il tema della responsabilità legale è stato affrontato da Diego Dimalta, avvocato esperto in diritto digitale.

Dimalta ha chiarito che, sebbene le normative siano numerose, la vera sfida risiede nella formazione del personale. Le aziende devono garantire che i dipendenti siano preparati ad affrontare l’uso dell’AI in modo efficace e sicuro. Dimalta ha avvertito riguardo alla mancanza di una strategia coordinata all’interno delle aziende, che porta a un uso disordinato e potenzialmente rischioso di strumenti innovativi come ChatGPT.

Innovazione attraverso l’analisi dei dati

Luca Morena, co-fondatore di Nextatlas, ha dimostrato come l’AI possa rivelarsi un potente alleato per le aziende. Utilizzando algoritmi avanzati per analizzare i dati sui social media, la tecnologia può prevedere tendenze future e identificare opportunità di mercato. Morena ha descritto come le macchine possano scoprire schemi e correlazioni che sfuggono all’analisi umana, trasformando il modo in cui le aziende pianificano le loro strategie.

Valorizzazione del talento e sfide attuali

Dario Brignone, co-fondatore e Chief Innovation Officer di Satispay, ha evidenziato l’importanza di trattenere i talenti all’interno delle aziende per competere a livello internazionale. Brignone ha sottolineato che non è sufficiente reclutare nuovi talenti; è fondamentale creare un ambiente in cui i dipendenti possano esprimere appieno il loro potenziale. Satispay ha investito in misure di welfare aziendale per garantire un supporto adeguato ai propri dipendenti.

Nonostante gli esempi virtuosi, il panorama industriale italiano presenta ancora numerose criticità. Enrico Pisino, dell’Competence Industry Manufacturing Center 4.0, ha rivelato dati preoccupanti sull’adozione dell’AI nelle piccole e medie imprese. Solo il 10% delle piccole aziende e il 20% delle medie sono riuscite a implementare soluzioni basate sull’AI. Pisino ha insistito sulla necessità di un supporto continuo per le aziende in questo processo.

Formazione e infrastrutture strategiche

Giulia Pastorella, deputata e membro della IX Commissione Trasporti, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla mancanza di regolamentazione per i data center in Italia. Queste infrastrutture, essenziali per il funzionamento di internet e dei servizi cloud, mancano di un quadro normativo adeguato, creando difficoltà per gli investitori e i sindaci nel valutare le proposte di investimento. I lunghi tempi di autorizzazione, che arrivano a 5-6 anni, sono incompatibili con il rapido sviluppo tecnologico attuale.

Il futuro della Provincia autonoma di Trento

In un contesto critico, la Provincia autonoma di Trento si distingue per la sua visione a lungo termine. Spinelli ha evidenziato l’importanza di investire in ricerca e sviluppo, in particolare nei settori delle scienze della vita e dell’idrogeno, per attrarre talenti e startup. Secondo Spinelli, il capitale umano è più prezioso delle strutture produttive.

Il festival ha aperto le sue porte al pubblico il 3 ottobre, estendendosi in varie location della città e promettendo un ricco programma di eventi e dibattiti.0

What do you think?

Scritto da Staff

il sogno di elon musk una tesla autonoma che attraversa gli stati uniti python 1759439796

Il sogno di Elon Musk: una Tesla autonoma che attraversa gli Stati Uniti

futuro della sostenibilita notizie green del 2023 e tendenze emergenti python 1759447135

Futuro della Sostenibilità: Notizie Green del 2023 e Tendenze Emergenti