Nel panorama tecnologico attuale, il 2025 rappresenta un anno cruciale per lo sviluppo delle reti 5G standalone (5G SA). Secondo l’ultimo rapporto di mobilità di Ericsson, pubblicato a novembre, questa tecnologia sta generando un notevole incremento nel numero di operatori di servizi di comunicazione (CSP) che offrono modelli di connettività differenziati, grazie all’utilizzo dello network slicing.
Il rapporto di novembre fornisce una nuova previsione che si estende fino alla fine del 2031. Sono stati identificati ben 118 casi di utilizzo del network slicing tra 56 CSP, con 65 di questi casi che sono già passati dalla fase di prova a quella commerciale, abbracciando clienti sia consumer che aziendali.
Espansione delle reti 5G SA
Nel 2025, oltre 90 operatori hanno avviato o soft-lanciato le loro reti 5G SA, mostrando un incremento significativo rispetto all’anno precedente.
Le previsioni indicano che le sottoscrizioni 5G potrebbero superare i 2,9 miliardi entro la fine dell’anno, rappresentando circa un terzo di tutte le attuali sottoscrizioni mobili.
Copertura geografica e crescita degli utenti
La diffusione del 5G ha raggiunto circa 400 milioni di nuovi utenti globalmente nel 2025. È previsto che una percentuale significativa della popolazione mondiale, esclusa la Cina continentale, sarà coperta dalla rete 5G entro la fine dell’anno in corso.
Traffico dati e utilizzi del 5G
Il traffico dati mobile ha mostrato una crescita del 20% tra il terzo trimestre del 2025 e lo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento, che ha superato le aspettative, è stato principalmente trainato dalla crescita in Cina e in India. Si prevede che la crescita annuale continui a una media del 16% fino al 2031, con le reti 5G destinate a gestire il 43% di tutto il traffico dati mobile entro la fine del 2025.
Previsioni per il futuro
Le stime suggeriscono che, entro la fine del 2031, le sottoscrizioni per broadband mobile migliorato potrebbero superare i 6,4 miliardi, con circa il 65% di queste sottoscrizioni che saranno per 5G SA.
Accesso wireless fisso e modelli di monetizzazione
La crescita dell’accesso wireless fisso (FWA) è un altro utilizzo chiave del 5G. Si prevede che circa 1,4 miliardi di persone accedano ai servizi FWA entro il 2031, di cui il 90% tramite 5G. Attualmente, ci sono 159 provider che offrono servizi FWA attraverso 5G, coprendo circa il 65% del mercato.
Inoltre, il numero di operatori che offrono tariffe basate sulla velocità è aumentato dal 43% al 54% dal rapporto dell’anno precedente, segnalando una crescente diversificazione nelle strategie di monetizzazione.
Secondo Erik Ekudden, CTO di Ericsson, è evidente che i fornitori di servizi vogliono abbracciare il 5G SA per offrire connettività differenziata, puntando su servizi di valore piuttosto che su pacchetti puramente basati sul volume di dati. Il progresso verso l’implementazione commerciale delle reti 5G SA è una tendenza che continuerà a crescere nel prossimo futuro.
Prospettive per il 6G
Questo rapporto ha anche trattato i primi sviluppi previsti per il 6G, anticipando che i principali operatori nei mercati di avanguardia come USA, Giappone e Corea del Sud saranno i pionieri nelle prime lanci commerciali. Si stima che le sottoscrizioni globali per il 6G raggiungeranno i 180 milioni entro il 2031, escludendo l’adozione iniziale di dispositivi IoT abilitati dall’IA.
Il rapporto di novembre fornisce una nuova previsione che si estende fino alla fine del 2031. Sono stati identificati ben 118 casi di utilizzo del network slicing tra 56 CSP, con 65 di questi casi che sono già passati dalla fase di prova a quella commerciale, abbracciando clienti sia consumer che aziendali.0

