Negli ultimi mesi, Starlink ha registrato progressi significativi nel settore della connettività satellitare, stringendo alleanze strategiche con importanti compagnie aeree a livello globale. Recentemente, ha unito le forze con Proximus Global, designando quest’ultima come fornitore preferito di servizi IPX in Europa per la connettività diretta ai cellulari.
Un passo avanti nella connettività mobile
Questa collaborazione consente a Starlink di sfruttare la rete IPX esistente per collegare gli operatori di rete mobile, aprendo la strada a un futuro network che offrirà servizi di banda larga per smartphone. Starlink vanta la più grande costellazione di satelliti in orbita bassa, con oltre 650 unità, in grado di fornire dati, voce, video e messaggistica anche nelle aree più isolate.
Un sistema innovativo per la comunicazione
Le tecnologie di Starlink operano come una torre di telefonia mobile nello spazio, collegando dispositivi mobili attraverso antenne a matrice e laser. Questo sistema è progettato per funzionare con qualsiasi smartphone LTE, permettendo la comunicazione anche in assenza di infrastruttura terrestre. Attraverso la rete IPX di Proximus, Starlink integrerà le sue operazioni con quelle degli operatori di telefonia mobile, garantendo una copertura senza precedenti.
Kyivstar: il primo operatore europeo a beneficiare della partnership
Kyivstar, principale operatore mobile e digitale dell’Ucraina, sarà il primo a sfruttare questa offerta, servendo circa 22,5 milioni di utenti. Questa collaborazione risulta particolarmente cruciale in situazioni di emergenza, in cui le infrastrutture di rete possono subire danni, come durante conflitti o disastri naturali.
L’importanza vitale nei momenti critici
La connettività satellitare si rivela fondamentale per garantire comunicazioni ininterrotte nei contesti in cui la connessione è essenziale. L’accordo tra Proximus Global e Starlink mira a colmare le lacune nelle aree non servite, sostenendo così la missione di fornire una copertura mondiale.
Il futuro della connettività globale
Proximus Global considera questa partnership un traguardo significativo nella sua ambizione di connettere le aziende satellitari con gli operatori mobili terrestri attraverso una rete di roaming estesa. Secondo Ben Vandermeulen, Chief Revenue Officer di Proximus, la tecnologia satellitare non rappresenta una minaccia per i fornitori esistenti, ma piuttosto un’opportunità per espandere il mercato.
Le collaborazioni come quella tra i fornitori di satelliti e gli operatori mobili offrono nuove opportunità. I fornitori di satelliti possono raggiungere una clientela più ampia, mentre gli operatori mobili sono in grado di colmare le lacune nella copertura.
Gli utenti finali, a loro volta, beneficiano di una connettività più affidabile. Questo è quanto dichiarato da Vandermeulen.
Michael Nicolls, vicepresidente di ingegneria di Starlink, ha sottolineato che questa alleanza rappresenta un passo decisivo per garantire un servizio potente di connessione satellitare per i dispositivi mobili in Europa. Tale iniziativa contribuisce a migliorare la sicurezza dei dati e la connettività tra gli operatori europei. Nicolls ha affermato: “La nostra missione è eliminare le zone morte della telefonia mobile e fornire accesso alla rete quando è più necessario”.

