in

Elio Marioni: il visionario che ha cambiato il futuro della mobilità in Italia

Non crederai mai a quanto ha cambiato il mondo della mobilità Elio Marioni. Scopri la sua storia!

elio marioni il visionario che ha cambiato il futuro della mobilita in italia python 1753898978

La scomparsa di Elio Marioni ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama imprenditoriale italiano, un settore che ha visto in lui un vero pioniere dell’innovazione e della sostenibilità. A 78 anni, Marioni ha chiuso un capitolo di una vita interamente dedicata alla tecnologia e alla mobilità elettrica, un’eredità che continuerà a influenzare le generazioni future. Ma chi era davvero quest’uomo visionario e come ha trasformato il mercato dei veicoli elettrici? Scopriamolo insieme.

Un percorso straordinario: dalle origini a Askoll

Originario di Pontremoli, ma vicentino d’adozione, Elio Marioni ha iniziato il suo cammino professionale alla Zoppas, dove ha dimostrato sin da giovane una capacità imprenditoriale davvero fuori dal comune. A soli 28 anni, già assume ruoli dirigenziali, ma è nel 1978 che prende una decisione che cambierà il suo destino: fonda Askoll.

Questo passo non è soltanto un cambio di carriera, ma l’inizio di una vera e propria rivoluzione nel settore della mobilità elettrica.

Askoll nasce per produrre motori elettrici sincroni ad alta efficienza, ma Marioni ha una visione molto più ampia. Non si limita a costruire motori; vuole reinventare il concetto stesso di mobilità. E così, la sua azienda diventa un punto di riferimento non solo per l’acquariologia e gli elettrodomestici, ma anche per i sistemi di riscaldamento, posizionandosi come leader nella tecnologia elettrica. Ti sei mai chiesto come sarebbe il mondo se tutti i pionieri avessero avuto la stessa audacia di Marioni?

La grande scommessa: Askoll EVA e la mobilità elettrica

Il vero colpo di genio arriva nel 2015, in un periodo in cui la mobilità elettrica è ancora vista con scetticismo.

Marioni decide di lanciare Askoll EVA, un’iniziativa audace che mira a conquistare il mercato italiano ed europeo con scooter e biciclette elettriche. Nonostante le critiche e le incertezze del mercato, il suo coraggio si rivela vincente. Non crederai mai a quanto il mercato sia cambiato da allora!

Oggi, Askoll è il primo produttore di veicoli elettrici a due ruote in Italia, con una rete di ben 250 punti vendita in tutta Europa. Ma Marioni non si ferma qui: l’azienda si espande a livello globale, con 11 stabilimenti sparsi tra Brasile, Messico, Slovacchia, Romania e Cina. Inoltre, più di 200 ricercatori sono dedicati allo sviluppo di nuove tecnologie, con oltre 800 brevetti registrati. Questo è un chiaro segnale del suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità.

Ti sei mai chiesto quali altre innovazioni potrebbero arrivare in futuro grazie a questa lungimirante visione?

Un’eredità che vive: il ricordo di un imprenditore straordinario

La notizia della sua scomparsa ha suscitato una marea di messaggi di cordoglio. Tra questi, spicca quello del sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, che ha descritto Marioni come “un imprenditore straordinario, capace di unire visione, innovazione e coraggio”. Le sue parole risuonano come un tributo a un uomo che ha trasformato non solo il suo settore, ma anche il modo in cui pensiamo alla mobilità sostenibile. Non è incredibile come una sola persona possa avere un impatto così grande?

Elio Marioni non è stato soltanto un imprenditore; è stato un innovatore che ha saputo anticipare i tempi, investendo nelle tecnologie del futuro e credendo nella mobilità elettrica quando altri erano ancora scettici. La sua eredità è un faro per chiunque desideri seguire le sue orme, dimostrando che con passione e determinazione, è possibile cambiare il mondo. Chi di noi non sogna di lasciare un segno così profondo nella propria vita?

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Scattered Spider: il collettivo hacker che sta cambiando le regole del gioco

innovaizone

Perché non dovresti mai condividere referti medici con i chatbot