Dal 4 al 7 novembre 2025, Rimini ospiterà la 28ª edizione di Ecomondo, un importante appuntamento dedicato alla sostenibilità e all’innovazione nel settore ambientale. Organizzato da Italian Exhibition Group, l’evento attirerà visitatori e operatori da tutta Italia e oltre, presentando le ultime novità nel campo della green economy.
La fiera non solo mostrerà best practices di sostenibilità, ma si impegnerà anche a garantire un’adeguata mobilità green per tutti i partecipanti, favorendo l’accesso attraverso diverse modalità di trasporto eco-compatibili.
Accesso e mobilità verso Ecomondo
Per giungere al quartiere fieristico, situato in via Emilia, 155, sono disponibili diverse opzioni. Gli ingressi principali sono Sud, Est e Ovest. Durante la fiera, gli orari di apertura sono dalle 9:30 alle 18:30 dal 4 al 6 novembre e fino alle 18:00 il 7 novembre.
Informazioni sui biglietti
È necessaria la registrazione per l’ingresso, con biglietti disponibili online. I costi sono di 15€ per un giorno e 30€ per due giorni se acquistati prima del 3 novembre, mentre durante la fiera i prezzi aumentano a 30€ e 40€ rispettivamente.
Gli studenti universitari possono approfittare di un prezzo ridotto di 5€ presentando un documento di iscrizione. Inoltre, il quartiere fieristico è completamente accessibile per le persone con disabilità.
Modalità di trasporto eco-sostenibili
Ecomondo promuove attivamente l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili. Per chi viaggia in auto, ci sono parcheggi con stazioni di ricarica per veicoli elettrici, facilitando l’accesso a chi utilizza mezzi a basse emissioni. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria RiminiFiera è situata a pochi passi dall’ingresso Sud, con collegamenti diretti da diverse città.
Collegamenti aerei e navette
L’Aeroporto di Rimini offre un servizio navetta gratuito per il quartiere fieristico, con voli charter da Monaco di Baviera e Roma Fiumicino. Inoltre, ci sono collegamenti diretti dall’Aeroporto di Bologna, rendendo l’evento facilmente accessibile anche a chi proviene dall’estero.
Un impegno verso la sostenibilità
Il quartiere fieristico di Rimini è un esempio di progettazione sostenibile, con 160.000 mq di aree verdi e numerosi impianti energetici che riducono l’impatto ambientale dell’evento. La struttura è dotata di sistemi di illuminazione a LED e di tecnologie per il risparmio idrico, contribuendo a un notevole abbattimento delle emissioni di CO₂.
In particolare, la gestione delle risorse idriche è ottimizzata tramite fontane a ricircolo e servizi igienici che limitano il consumo d’acqua, risparmiando circa 23 milioni di litri all’anno.
Iniziative di sensibilizzazione
Ecomondo non si limita a essere un evento espositivo, ma si impegna anche nella sensibilizzazione del pubblico riguardo alla sostenibilità. Quest’anno, la campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento” offre un punto di raccolta per rifiuti elettronici, incoraggiando i visitatori a smaltire correttamente i piccoli dispositivi elettronici.
La fiera non solo mostrerà best practices di sostenibilità, ma si impegnerà anche a garantire un’adeguata mobilità green per tutti i partecipanti, favorendo l’accesso attraverso diverse modalità di trasporto eco-compatibili.0
La fiera non solo mostrerà best practices di sostenibilità, ma si impegnerà anche a garantire un’adeguata mobilità green per tutti i partecipanti, favorendo l’accesso attraverso diverse modalità di trasporto eco-compatibili.1


