Il settore del solare è in continua ascesa e i numeri parlano chiaro: il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per l’energia fotovoltaica. Con oltre 380 gigawatt (GW) installati nei primi sei mesi, si assiste a una crescita che sfida ogni previsione. I fattori che alimentano questa espansione sono molteplici.
1. Un’impennata senza precedenti
Nei primi sei mesi del 2025, il mondo ha registrato un incremento del 64% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con ben 380 GW di nuova capacità solare installata. Questo traguardo è stato raggiunto già a giugno, con un anticipo di tre mesi rispetto al 2024. La crescita del fotovoltaico non è solo un fenomeno temporaneo: nel 2024, il settore aveva già registrato un +28% di produzione, raggiungendo i 469 terawattora.
Numeri che richiamano l’attenzione.
Nicolas Fulghum, Senior Energy Analyst di Ember, ha commentato: “I numeri sul dispiegamento del solare nel 2025 sfidano la gravità“. Queste parole evidenziano l’importanza del solare come risorsa domestica in un contesto di mercati energetici volatili. L’energia solare può essere implementata rapidamente per soddisfare la crescente domanda, senza dipendere dalle catene di fornitura dei combustibili fossili.
2. Cina: il gigante del solare
La Cina gioca un ruolo cruciale in questa crescita. Con 256 GW di nuove installazioni nel solo primo semestre, il paese ha rappresentato il 67% del totale mondiale. Questo è più del doppio delle installazioni effettuate nel resto del mondo. A confronto, nel 2024, la Cina deteneva solo il 54% delle installazioni globali.
Questa impennata è stata spinta dalla corsa a completare i progetti prima dell’introduzione di nuove regole di compensazione per eolico e solare.
Tuttavia, la Cina non è l’unico paese a brillare: anche l’India ha incrementato la propria capacità solare, passando da 16 a 24 GW in un anno, con una crescita del 49%. Gli Stati Uniti, nonostante i recenti provvedimenti governativi, hanno raggiunto 21 GW, mentre Germania e Brasile hanno registrato un lieve calo. Altri paesi hanno contribuito con 65 GW, segnalando un aumento del 22% rispetto al 2024.
3. Un futuro luminoso per il solare
Il continente africano mostra segnali di forte dinamismo, con un aumento del 60% nelle importazioni di pannelli fotovoltaici dalla Cina. Ciò indica una crescente adozione della tecnologia solare, anche se la mancanza di dati affidabili sull’effettivo ritmo di installazione rende difficile valutare l’impatto preciso.
Con l’andamento attuale, il 2025 sembra destinato a diventare un altro anno da record per il fotovoltaico. La Cina domina il mercato, ma l’espansione è visibile anche in Asia, America e Africa. È chiaro che l’energia solare non è solo una moda passeggera, ma un cambiamento necessario e rivoluzionario nel modo in cui produciamo e consumiamo energia.