in

Crescita del Mercato Immobiliare in Italia: Il Ruolo Cruciale della Sostenibilità

Il mercato immobiliare italiano si consolida, ponendo un forte accento sulla sostenibilità e sui prestiti verdi (green loan).

crescita del mercato immobiliare in italia il ruolo cruciale della sostenibilita 1763040659

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare italiano ha registrato un notevole recupero, spinto da un crescente interesse per la sostenibilità e l’adozione dei green loan. Questi sviluppi sono stati analizzati nel report del Real Estate Data Hub, frutto della collaborazione tra REMAX Italia, YARD REAAS e 24MAX, che offre un quadro chiaro sulle tendenze attuali e future.

Ripresa del mercato residenziale

Nel primo semestre del 2025, il mercato residenziale ha mostrato una crescita significativa, con un incremento delle transazioni superiore al 9% rispetto all’anno precedente. I prezzi medi sono aumentati del 2,4% su base annua, con le città più grandi come Milano e Roma che guidano la ripresa. Milano si distingue con un aumento dei valori del 9%, mentre Roma mostra un incremento più moderato del 3%.

Focus sulla sostenibilità

Un aspetto cruciale che influenza le scelte di acquisto è la classe energetica degli immobili. Attualmente, il 72-75% delle compravendite riguarda immobili in classe energetica EFG. Tuttavia, si osserva una lenta ma costante crescita delle classi CD. Questo cambiamento è supportato dalla disponibilità di mutui green, che offrono condizioni vantaggiose per gli acquirenti. Nel primo semestre del 2025, i tassi medi per i mutui green si sono attestati attorno al 2,19% TAN, risultando circa 15% inferiori rispetto ai mutui tradizionali.

Investimenti nel settore commerciale

I fatti sono questi: parallelamente alla crescita del mercato residenziale, il settore degli investimenti commerciali ha registrato un incremento significativo, con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. Questa espansione è principalmente sostenuta da capitali esteri, che rappresentano quasi due terzi del totale degli investimenti.

I settori che hanno suscitato maggiore interesse sono stati il retail e il settore ricettivo, seguiti dalla logistica e dagli uffici.

Tendenze degli investimenti

Nel settore retail si osserva un rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali. Nel segmento ricettivo, in particolare in quello di alta gamma, si registra un equilibrio tra investitori domestici e stranieri. La logistica attira il 14% degli investimenti, con una domanda concentrata su spazi di alta qualità. Inoltre, oltre il 30% delle nuove costruzioni si sviluppa su aree brownfield. I canoni per gli immobili di qualità sono previsti stabili o in crescita.

Prospettive future

Le previsioni per il secondo semestre del 2025 indicano un trend positivo nel mercato immobiliare. Cresce l’interesse verso immobili non solo efficienti dal punto di vista energetico, ma anche ben collegati alle infrastrutture.

Dario Castiglia, CEO e fondatore di REMAX Italia, ha espresso cauto ottimismo, sottolineando la solidità della domanda e l’attenzione crescente verso la sostenibilità. Nonostante le incertezze legate al contesto economico globale, il mercato immobiliare italiano mostra resilienza e opportunità di sviluppo selettivo.

Il mercato sta vivendo una fase di rinascita, con la sostenibilità e i green loan che influenzano le preferenze degli acquirenti e orientano gli investimenti. Questa evoluzione favorisce una maggiore efficienza energetica e un approccio più responsabile verso l’ambiente.

What do you think?

Scritto da Staff

nuove regole per i rider nel food delivery le decisioni della cassazione 1763040341

Nuove Regole per i Rider nel Food Delivery: Le Decisioni della Cassazione