La creatività non conosce limiti e, per gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel design, è fondamentale avere accesso a opportunità che possono aiutarli a realizzare i propri sogni. In questo contesto, l’IED – Istituto Europeo di Design e l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli hanno lanciato un’iniziativa molto interessante per l’anno accademico 2025/2025: un concorso che mette in palio 30 borse di studio, ciascuna del valore di € 4.000.
Dettagli del concorso
Le borse di studio sono disponibili per i corsi di design, moda, arti visive, comunicazione e restauro, riservate agli studenti che si iscrivono al primo anno di uno dei corsi offerti nelle sedi di Milano, Cagliari, Firenze, Roma e Torino, oltre che presso l’Accademia Galli di Como.
L’obiettivo è supportare i nuovi talenti nel loro percorso formativo, rendendo accessibili corsi di alta qualità.
Vincitori del concorso
Il concorso, conclusosi il 20 settembre, ha visto un’ampia partecipazione da parte di giovani creativi. Tra i vincitori figurano Flavio Annaloro nel Transportation Design e Marko Antov nel Graphic Design per la sede di IED Torino. Anche IED Cagliari ha visto brillare i suoi studenti, con Samuele Lupinu che ha vinto nel Interior Design.
A Milano, i premi sono stati assegnati a una varietà di talenti, come Cesare Scorza nel Video Design e Alessia Barreca nel Product Design. La sede di Roma ha accolto nomi come Linda Montanucci nell’Illustrazione e Francesco Valeau nel Sound Design. Ogni vincitore ha dimostrato notevole abilità e creatività, elementi fondamentali nel mondo del design.
Eventi e iniziative future
Le attività non si fermano qui. Il 29 ottobre 2025, Aurora Ceretti e Davide Chiarito, ex studenti del corso di Design del Gioiello e Accessori di IED Torino, hanno ottenuto il primo e il terzo premio in una competizione internazionale, a dimostrazione del valore della formazione ricevuta. Questo riconoscimento celebra il loro talento e evidenzia l’impatto positivo che un’istruzione di qualità può avere sulle carriere future.
Collaborazioni e progetti internazionali
IED Roma ha recentemente ampliato la propria rete internazionale collaborando con la Sichuan Normal University in Cina. Questo scambio culturale è stato presentato durante l’evento “Modellare il futuro: Innovazione del prodotto nella Prospettiva Globale”, fornendo spunti preziosi sulle nuove tendenze nel design.
Un altro progetto interessante è il film documentario “Pure Unknown – Sconosciuti puri”, che sarà proiettato il 6 novembre presso Gallerie d’Italia a Torino.
Questo film rappresenta un’iniziativa per promuovere la riflessione sull’arte e sul design contemporaneo.
Design e innovazione al centro
Durante l’Italian Tech Week 2025, IED ha affrontato il tema della mobilità del futuro, esplorando come il design possa trasformare la vita quotidiana. Andrea Pinchi, coordinatore del biennio specialistico in Interaction Design di IED Torino, ha discusso dell’evoluzione dell’esperienza utente, sottolineando l’importanza di integrare tecnologia e design per creare ambienti più intelligenti e umani.
In questo contesto, gli studenti di Fotografia di IED Torino hanno partecipato a una fiera, trasformando l’esperienza formativa in una narrazione visiva della manifestazione. Questo dimostra come il design non sia solo un campo tecnico, ma anche un modo per raccontare storie e creare connessioni significative.
La Scuola di Cinema inaugurata da un regista Premio Oscar ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendere da un maestro del settore. Unendo tradizione e innovazione, IED e l’Accademia Galli continuano a formare i leader creativi di domani, pronti a lasciare il segno nel mondo del design.


