in

Conclusa la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology di CUOA Business School e la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino  

Si è conclusa con successo la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

immagini graduation day 12 luglio

Il percorso di alta formazione è frutto della collaborazione tra la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino e CUOA Business School, due eccellenze italiane nei rispettivi ambiti di competenza: quello tecnico-scientifico e quello manageriale. 30 i neo diplomati master con un’età media di 38 anni. Un gruppo altamente qualificato, composto per l’80% da uomini e per il 20% da donne, con un’esperienza professionale media di 14 anni. Per quanto riguarda il background accademico, il 63% dei partecipanti proviene da percorsi in Ingegneria, il 13% da Economia, mentre i restanti si distribuiscono tra discipline umanistiche e ambiti scientifico-giuridici.

Anche il profilo delle aziende di provenienza riflette un’elevata solidità e proiezione internazionale: il 56% opera con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro, mentre il restante si distribuisce con un 30% fino a 20 mln e un 14% tra i 20 e 100 mln.

Il 73% delle imprese ha una presenza internazionale consolidata, mentre il 17% opera in un mercato prevalentemente internazionale e il 10% è rappresentato da aziende esportatrici.

L’obiettivo del Politecnico di Torino e di CUOA Business School è stato quello di rispondere alla sfida della managerializzazione, fornendo ai partecipanti gli strumenti per prendere parte e soprattutto guidare i cambiamenti tecnologici in un contesto di mercato globale caratterizzato da una più elevata complessità. Il percorso formativo si è concentrato sulle discipline coperte da un MBA a cui sono stati affiancati moduli di gestione delle operations e di comprensione degli scenari di innovazione tecnologica legati alla doppia transizione digitale ed energetica.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dai partecipanti al programma EMBT – ha commentato il Prof.

Emilio Paolucci, Direttore Scientifico dell’EMBT – sia in termini di eccellenza dei livelli formativi conseguiti, sia per l’impatto concreto sulla loro crescita professionale e sulla capacità di connettere innovazione, processi decisionali e trasformazioni aziendali.”

Si è trattato di un percorso dove alle tradizioni lezioni frontali si sono combinati business game, project work, laboratori di scenario planning e diversi momenti di networking e confronto aperto. Le attività si sono svolte tra Torino e il Campus CUOA di Altavilla Vicentina, nel quadro del progetto CUOA University Network Business School.

Per Giuseppe Caldiera, Direttore Generale di CUOA Business School, “la collaborazione con il Politecnico di Torino è una grande soddisfazione. Come CUOA abbiamo potuto mettere a disposizione del territorio piemontese la nostra consolidata esperienza nella formazione imprenditoriale e manageriale, nella progettazione ed erogazione di Executive MBA in modo particolare, creando una collaborazione virtuosa che ha portato alla realizzazione di un percorso formativo che è davvero un “unicum” nel panorama italiano.

A dimostrare il successo di questa iniziativa sono i feedback e le ricadute positive che ci sono state condivisi dai partecipanti e dalle loro aziende, ma anche il successo riscontrato nella seconda edizione, attualmente in corso. E ad ottobre avvieremo la terza edizione”.

What do you think?

Scritto da Antonio Buozzi

scopri il tesla diner il nuovo tempio della gastronomia e della tecnologia a los angeles 1752678028

Scopri il Tesla Diner: il nuovo tempio della gastronomia e della tecnologia a Los Angeles

innovaizone

Scopri come la SSD Lexar NS100 può trasformare il tuo computer