in

Compromissione dei Dati Qantas: Attacco Informatico su Salesforce

Un attacco informatico ha compromesso la sicurezza dei dati di milioni di clienti di Qantas, causando gravi conseguenze per l'azienda e i suoi utenti.

compromissione dei dati qantas attacco informatico su salesforce 1760322276

Recentemente, il gruppo noto come Scattered Lapsus$ Hunters ha iniziato a rilasciare dati sensibili a seguito di attacchi informatici mirati. Tra questi, si segnala un grave incidente che ha coinvolto la compagnia aerea Qantas. Nella mattinata odierna, sono emerse informazioni riservate riguardanti circa 5,7 milioni di clienti della compagnia, sollevando preoccupazioni significative in merito alla sicurezza dei dati.

Dettagli dell’attacco informatico

Il cyber attacco a Qantas si è verificato all’inizio di luglio, ed è stato facilitato tramite le credenziali di un dipendente del servizio clienti. L’azienda ha avviato un’indagine interna, scoprendo che i dati di un numero considerevole di clienti erano stati compromessi. Tra le informazioni sottratte, circa 4 milioni di record contengono nomi, indirizzi email e numeri di frequent flyer.

Per i restanti 1,7 milioni di clienti, sono state rubate informazioni più dettagliate, come indirizzi di residenza, date di nascita, numeri di telefono, sesso e preferenze alimentari.

Tipi di dati esposti

È importante sottolineare che, fortunatamente, nessun dato finanziario, come numeri di carte di credito o dettagli sui passaporti, è stato compromesso. Questo aspetto potrebbe ridurre il rischio immediato di furto d’identità; tuttavia, le informazioni personali rivelate rimangono un obiettivo per i truffatori, che potrebbero tentare di manipolare i clienti utilizzando tecniche di phishing.

Le conseguenze per Qantas e i clienti

Di fronte alla pubblicazione dei dati rubati, né Qantas né la piattaforma Salesforce hanno ceduto alle richieste di riscatto avanzate dai criminali informatici. In risposta, la compagnia aerea ha cercato assistenza legale, ottenendo un’ingiunzione dalla Corte Suprema del Nuovo Galles del Sud per impedire ulteriori accessi o distribuzioni delle informazioni compromesse.

Attualmente, Qantas collabora con esperti di cybersicurezza per verificare l’integrità delle informazioni diffuse.

Avvertimenti per i clienti

I clienti coinvolti nell’attacco sono stati informati della situazione e sono stati avvisati di prestare attenzione a possibili tentativi di frode. Dall’inizio di luglio, sono già stati segnalati numerosi tentativi di phishing, con truffatori che si spacciano per rappresentanti della compagnia aerea. È fondamentale che gli utenti rimangano vigili e diffidino di comunicazioni non richieste via email, SMS o telefonate che potrebbero cercare di sfruttare il loro stato vulnerabile.

Analisi delle vulnerabilità e raccomandazioni per il futuro

Il recente attacco ha messo in luce le vulnerabilità intrinseche nei sistemi di gestione dei dati delle aziende, sottolineando l’urgenza di una maggiore sicurezza informatica.

Compagnie aeree e altre organizzazioni sono chiamate a rafforzare le misure di protezione dei dati per evitare futuri incidenti. Inoltre, i clienti devono adottare un approccio proattivo nella gestione delle proprie informazioni personali, mantenendo una cautela costante rispetto a potenziali minacce. In un contesto in cui i dati rappresentano un bene prezioso, la consapevolezza e la preparazione risultano fondamentali per proteggere se stessi dai rischi emergenti legati alla cybercriminalità.

What do you think?

Scritto da Staff

le sonde esa e losservazione della cometa interstellare 3iatlas 1760318620

Le sonde ESA e l’osservazione della cometa interstellare 3I/ATLAS

i migliori sbattitori elettrici per la tua cucina scopri le recensioni e i consigli 1760325929

I migliori sbattitori elettrici per la tua cucina: scopri le recensioni e i consigli!