Nell’era digitale, il ruolo della gestione della supply chain è diventato fondamentale per le aziende di ogni settore. Sacha Vaughan, attuale Chief Supply Chain Officer di Joseph Joseph, evidenzia come molte organizzazioni tendano a sottovalutare l’importanza di questa funzione, considerandola solo come un processo di movimentazione delle merci. Tuttavia, la realtà è ben diversa e richiede una visione strategica per affrontare le sfide contemporanee.
Le difficoltà globali, come la pandemia di coronavirus e gli effetti di Brexit, hanno reso evidente che una supply chain efficiente non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità. Vaughan afferma che la sua azienda ha compreso questo aspetto e ha iniziato a trattare la supply chain come un elemento chiave per il controllo dei costi e dell’efficienza operativa.
Il riconoscimento del valore strategico
Un aspetto cruciale nel successo della supply chain è la consapevolezza da parte del consiglio di amministrazione del suo valore strategico. Vaughan sottolinea che, in passato, la supply chain era vista come un’attività secondaria, ma ora è emersa come un elemento centrale per la crescita aziendale. Questo cambiamento di mentalità è stato influenzato da vari eventi recenti che hanno messo in discussione i modelli tradizionali di approvvigionamento e distribuzione.
Le sfide del passato e del presente
Durante il suo percorso professionale, Vaughan ha affrontato diverse sfide, dalle interruzioni causate da eventi globali alle fluttuazioni del mercato. Questi fattori hanno contribuito a spingere la supply chain dal “seminterrato” alla sala del consiglio. La sua esperienza in aziende come Dyson e Charlotte Tilbury ha rafforzato la sua convinzione che una supply chain ben orchestrata può migliorare significativamente l’esperienza del cliente e la redditività.
Verso una trasformazione digitale
Vaughan è entrata in Joseph Joseph con l’obiettivo di modernizzare e trasformare la supply chain esistente. Descrive l’attuale situazione come tradizionale e poco dinamica, e mira a implementare un approccio tecnologico all’avanguardia. La sua visione non è solo quella di ottimizzare i processi, ma di creare una supply chain premiata, capace di adattarsi alle esigenze del mercato moderno.
Integrazione della tecnologia
Un elemento fondamentale nella strategia di Vaughan è l’integrazione della tecnologia nella supply chain. Utilizza un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) basato su SAP, ma riconosce che ci sono aree che necessitano di miglioramenti. La sua strategia prevede di sviluppare un piano a lungo termine prima di adottare nuove tecnologie, evitando errori comuni che portano a catene di approvvigionamento subottimali.
“La tecnologia sta diventando sempre più critica ogni mese”, afferma Vaughan. “Non possiamo più affidarci a processi cartacei; dobbiamo avere un controllo sistemico.” Questa dichiarazione evidenzia l’importanza di avere sistemi integrati che comunichino tra loro e supportino l’operatività complessiva dell’azienda.
Partnership strategiche per la distribuzione
Un’importante iniziativa intrapresa da Vaughan è stata la creazione di una partnership con centri di distribuzione di terzi nel Regno Unito. Questa decisione è stata presa per garantire che la supply chain fosse ben controllata e ottimizzata. Collaborando con XPO Logistics, Vaughan ha potuto concentrare le risorse interne sulla crescita del business piuttosto che sulla gestione quotidiana delle operazioni di logistica.
Focalizzarsi sulla crescita e sull’efficienza
Attraverso questa partnership, Joseph Joseph ha potuto gestire in modo più efficiente le operazioni di adempimento degli ordini, migliorando l’esperienza del cliente finale. Vaughan crede fermamente che un partner esperto possa trasformare la logistica in una funzione silenziosa che supporta l’attività principale dell’azienda, permettendo al team di concentrarsi su strategie per il controllo dei costi e l’espansione del mercato.
Vaughan enfatizza l’importanza della digitalizzazione e della strategia nella supply chain. Essa rappresenta non solo un modo per ottimizzare le operazioni, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza del cliente. I leader della supply chain che abbracciano questi cambiamenti possono trarre enormi benefici, riconoscendo che il futuro della loro funzione è strettamente legato all’innovazione tecnologica e alla soddisfazione del cliente.