in

Comprendere l’importanza crescente della sostenibilità nella gestione degli asset IT

Scopri il ruolo fondamentale della sostenibilità nella gestione degli asset IT e come riconoscere le vere iniziative ecologiche.

comprendere limportanza crescente della sostenibilita nella gestione degli asset it 1760021560

Negli ultimi due decenni, il panorama della gestione degli asset IT ha subito enormi cambiamenti, specialmente per quanto riguarda la sostenibilità. Inizialmente, il tema ambientale era quasi assente nelle conversazioni aziendali, con le prime normative, come la Direttiva WEEE del 2005, che hanno iniziato a far emergere la responsabilità ambientale nel settore tecnologico. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata: quasi tutti i fornitori si presentano come green.

Questo cambiamento è senza dubbio positivo, ma ha portato anche a una certa confusione, con molte aziende che si impegnano in pratiche di greenwashing. Secondo alcune ricerche, fino al 90% delle aziende tecnologiche ricorre a forme di marketing ambientale esagerato. Per i direttori IT che hanno il compito di ridurre le emissioni e rapportare le performance ESG, la capacità di distinguere tra realtà e finzione è diventata una competenza fondamentale.

Identificare il greenwashing

Riconoscere i segnali di greenwashing non è difficile se si sa dove cercare. Un primo campanello d’allarme è rappresentato da promesse vaghe come eco-friendly o green by design che non sono supportate da dati concreti. Anche i distintivi di carbon-neutral che si basano su compensazioni anziché su reali riduzioni sono motivo di preoccupazione.

Pratiche di reporting selettivo

Un’altra bandiera rossa è il reporting selettivo, dove si celebra il progresso in una specifica linea di prodotto o in un determinato mercato trascurando il quadro globale delle emissioni. Le promesse di net-zero senza scadenze a breve termine presentano problematiche simili.

Nel campo della gestione degli asset IT, sono stati osservati fornitori che promuovono lo shredding dei dischi rigidi come un’opzione sostenibile, ignorando l’impatto ambientale dei materiali distrutti.

Altri affermano di avere zero landfill, mentre in realtà esportano i rifiuti residui all’estero. Questi esempi dimostrano come il marketing possa superare l’impatto misurabile.

Richiesta di prove verificabili

Per navigare in questo mare di affermazioni, è fondamentale richiedere prove verificabili. I fornitori autentici dovrebbero allinearsi a standard riconosciuti; i direttori IT devono sapere quali siano i più significativi. Per quanto riguarda i dati sulle emissioni di carbonio, è opportuno cercare obiettivi a breve termine e net-zero validati dall’Science Based Targets initiative (SBTi), con inventari di gas serra redatti secondo il Greenhouse Gas (GHG) Protocol.

Verifica indipendente

Il massimo standard è rappresentato dalla garanzia di terze parti secondo la norma ISO 14064-3, che verifica l’affidabilità dei dati riportati.

Anche le affermazioni relative all’energia richiedono un esame accurato: una promessa di energia rinnovabile al 100% dovrebbe essere supportata da contratti di acquisto a lungo termine, non solo da certificati annuali.

Per quanto concerne l’hardware, indicatori credibili includono valutazioni del ciclo di vita secondo le norme ISO 14040/44, Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), e certificazioni indipendenti come EPEAT o TCO Certified, che misurano riparabilità, riciclabilità e utilizzo dei materiali.

Implementare pratiche di auditing e formazione

Per quanto riguarda l’IT asset disposal, è fondamentale non accontentarsi di affermazioni generiche sul riciclo. I partner affidabili forniranno certificati dettagliati a livello di singolo articolo, attestando il riutilizzo, la ristrutturazione o la distruzione, creando così la tracciabilità necessaria per i regolatori.

Quando si tratta di reporting sulla sostenibilità, la garanzia indipendente è cruciale. I rapporti di garanzia realizzati secondo la norma ISO 14064-3 sono progettati per testare l’affidabilità dei dati sul carbonio e forniranno un’opinione dell’auditor che può essere limitata o ragionevole.

Formazione e preparazione dei team

Questo cambiamento è senza dubbio positivo, ma ha portato anche a una certa confusione, con molte aziende che si impegnano in pratiche di greenwashing. Secondo alcune ricerche, fino al 90% delle aziende tecnologiche ricorre a forme di marketing ambientale esagerato. Per i direttori IT che hanno il compito di ridurre le emissioni e rapportare le performance ESG, la capacità di distinguere tra realtà e finzione è diventata una competenza fondamentale.0

Questo cambiamento è senza dubbio positivo, ma ha portato anche a una certa confusione, con molte aziende che si impegnano in pratiche di greenwashing. Secondo alcune ricerche, fino al 90% delle aziende tecnologiche ricorre a forme di marketing ambientale esagerato. Per i direttori IT che hanno il compito di ridurre le emissioni e rapportare le performance ESG, la capacità di distinguere tra realtà e finzione è diventata una competenza fondamentale.1

Questo cambiamento è senza dubbio positivo, ma ha portato anche a una certa confusione, con molte aziende che si impegnano in pratiche di greenwashing. Secondo alcune ricerche, fino al 90% delle aziende tecnologiche ricorre a forme di marketing ambientale esagerato. Per i direttori IT che hanno il compito di ridurre le emissioni e rapportare le performance ESG, la capacità di distinguere tra realtà e finzione è diventata una competenza fondamentale.2

What do you think?

Scritto da Staff

scopri le ultime novita green che stanno rivoluzionando il nostro pianeta 1760017901

Scopri le Ultime Novità Green che Stanno Rivoluzionando il Nostro Pianeta

limpatto dellintelligenza artificiale sul mercato del lavoro negli stati uniti opportunita e sfide 1760025279

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro negli Stati Uniti: Opportunità e Sfide