in

Comprendere le dinamiche del mercato delle tecnologie sostenibili

Consigli Fondamentali per i Direttori IT nella Valutazione della Sostenibilità Tecnologica 1. Analisi del Ciclo di Vita dei Prodotti Valuta l'impatto ambientale dei prodotti IT durante tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Utilizza strumenti di Life Cycle Assessment (LCA) per una valutazione dettagliata. 2. Scelte di Fornitori Sostenibili Scegli fornitori che adottano pratiche sostenibili e responsabili. Verifica le certificazioni ambientali e le politiche di...

comprendere le dinamiche del mercato delle tecnologie sostenibili 1759892924

Il mercato della tecnologia sostenibile è in rapida evoluzione, offrendo una vasta gamma di soluzioni che spaziano dalla reportistica ESG alla produzione sostenibile, fino alle reti energetiche intelligenti e all’economia circolare. Tuttavia, per i direttori IT, è fondamentale saper discernere le vere credenziali ambientali da affermazioni elaborate e statistiche medie. Questa abilità è cruciale per stabilire se un’organizzazione emergerà come leader in sostenibilità o se diventerà complice di pratiche di greenwashing.

Identificare i segnali di allerta

Uno dei segnali più evidenti di potenziale greenwashing è quando i fornitori enfatizzano i benefici delle loro offerte basate su intelligenza artificiale (AI) senza discutere apertamente l’impatto ambientale delle infrastrutture data center che sostengono tali tecnologie. Anche se un fornitore può presentare impegni aziendali, come l’acquisto di energia rinnovabile, se non fornisce trasparenza sui consumi a livello di carico di lavoro, è lecito nutrire dubbi.

La questione delle metriche di consumo energetico

I dati medi globali possono nascondere verità scomode riguardo a quanto effettivamente siano verdi i servizi utilizzati, a seconda della regione e del momento. In particolare, l’impatto ambientale dell’AI risalta quando viene applicata a casi d’uso sostenibili. Durante il COP29 si è discusso del paradosso dell’AI sostenibile, evidenziando come i sistemi AI, pur essendo progettati per affrontare le sfide climatiche, richiedano un notevole quantitativo di risorse energetiche e idriche. Pertanto, è essenziale che qualsiasi soluzione di sostenibilità che utilizzi l’AI mostri chiari benefici ambientali netti.

La necessità di trasparenza e responsabilità

La mancanza di dichiarazioni dettagliate, che considerino i costi ambientali per la formazione dei modelli e i modelli di utilizzo operativi, può offuscare i potenziali vantaggi di una soluzione apparentemente sostenibile.

I decisori devono affrontare inevitabili compromessi tra sostenibilità, costi e prestazioni, ma senza dati concreti, rischiano di prendere decisioni alla cieca.

Richiesta di dati concreti

È fondamentale richiedere metriche reali di consumo energetico per qualsiasi soluzione cloud. I fornitori più avanzati non solo si stanno muovendo verso fonti di energia rinnovabile, ma lo fanno in modo trasparente. Affermazioni vaghe relative a un cloud carbon-neutral senza metriche specifiche e verificabili dovrebbero suscitare sospetti. Allo stesso modo, è importante essere cauti riguardo a promesse di sostenibilità che si concentrano esclusivamente su impegni futuri, piuttosto che su risultati già conseguiti.

Riconoscere le tendenze del mercato

La crescente pressione normativa, come il Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE, richiede alle aziende di rendere pubblici i propri dati sulle emissioni di gas serra.

Anche dopo la Brexit, la CSRD rimane rilevante poiché comprende le filiali nel Regno Unito di aziende con sede nell’UE. Le aziende britanniche stanno adottando volontariamente queste linee guida per mantenere la competitività nelle gare d’appalto europee.

Adattarsi ai cambiamenti normativi

Le eventuali riforme e ritardi della CSRD potrebbero offrire un respiro temporaneo alle aziende nel Regno Unito, ma ciò non deve indurre a un atteggiamento di compiacimento. I fornitori che non possono dimostrare la loro capacità di conformarsi a queste e altre normative emergenti potrebbero non avere una governance sostenibile robusta, il che compromette la loro capacità di rispondere adeguatamente alle richieste di reporting delle loro emissioni.

Il valore di un approccio integrato alla sostenibilità

È fondamentale cercare prove di un approccio integrato alla sostenibilità, piuttosto che una semplice collezione di iniziative frammentate. La ricerca dell’Activity Index di TechMarketView ha rivelato che i fornitori leader integrano la sostenibilità nelle loro offerte, fornendo ai clienti strumenti per utilizzare i dati di sostenibilità nelle decisioni aziendali più ampie. Se il team di sostenibilità di un’azienda sembra disconnesso dal suo sviluppo prodotto e dalle operazioni, potrebbe trattarsi di un impegno superficiale.

Colmare il divario di competenze

La carenza di competenze in materia di sostenibilità è un problema crescente. Molte organizzazioni non dispongono delle risorse interne necessarie per valutare adeguatamente le affermazioni di sostenibilità dei fornitori. È consigliabile creare team interfunzionali che includano esperti di IT, approvvigionamento, finanza e strategia aziendale per analizzare le proposte in arrivo. Questi team possono identificare pratiche di greenwashing e assicurare che le decisioni siano basate su dati accurati.

What do you think?

Scritto da Staff

innovazioni ecologiche le ultime notizie verdi per un futuro sostenibile 1759889249

Innovazioni Ecologiche: Le Ultime Notizie Verdi per un Futuro Sostenibile

gemini 25 di google lai che naviga il web come un utente reale 1759900257

Gemini 2.5 di Google: l’AI che Naviga il Web come un Utente Reale