in

Comprendere le complessità della tecnologia per la sostenibilità

Strategie fondamentali per i direttori IT per garantire una sostenibilità autentica nella tecnologia.

comprendere le complessita della tecnologia per la sostenibilita 1759874555

Il mercato delle tecnologie sostenibili è in continua evoluzione, ricco di opportunità e sfide. Con una vasta gamma di applicazioni che spaziano dalla reportistica ESG alla produzione sostenibile e dall’IT verde all’economia circolare, le aziende si trovano a dover prendere decisioni cruciali per il loro futuro. Per i direttori IT, la capacità di discernere le vere credenziali ambientali delle soluzioni tecnologiche da affermazioni ingannevoli è fondamentale.

Riconoscere i segnali di allerta nel mercato tecnologico sostenibile

Un aspetto preoccupante riguarda i fornitori che esaltano i vantaggi delle loro offerte basate su intelligenza artificiale (AI) senza fornire informazioni chiare sugli impatti ambientali dei datacenter che le alimentano. Anche se un fornitore afferma di utilizzare energia rinnovabile o di compensare le emissioni a livello aziendale, l’assenza di trasparenza sui dati specifici delle singole operazioni dovrebbe destare sospetti.

Il paradosso dell’AI sostenibile

Il tema dell’impatto ambientale dell’AI si fa ancora più rilevante quando si considerano le sue applicazioni nel campo della sostenibilità. Durante le discussioni al COP29, è emerso il paradosso dell’AI sostenibile: i sistemi AI impiegati per affrontare le sfide climatiche sono, a loro volta, assetti che consumano energia e risorse idriche. Pertanto, è imperativo che ogni soluzione di sostenibilità che utilizza AI dimostri benefici ambientali netti chiari.

Richiesta di trasparenza e dati concreti

Le decisioni aziendali in materia di sostenibilità richiedono inevitabilmente dei compromessi tra costi e prestazioni. Tuttavia, senza dati solidi su cui basare le scelte, i decisori si trovano in una posizione difficile. È cruciale richiedere metriche specifiche sul consumo energetico per qualsiasi soluzione basata sul cloud.

I fornitori più innovativi non solo stanno passando a fonti di energia rinnovabile, ma lo fanno anche in modo trasparente.

Attenzione alle promesse future

Le affermazioni di sostenibilità che si concentrano esclusivamente su impegni futuri, piuttosto che su risultati attuali, devono essere affrontate con cautela. Se le scadenze per gli impegni si spostano, come quando un obiettivo per il 2030 viene posticipato al 2035, è giunto il momento di chiedere chiarimenti. Obiettivi ambiziosi come i target basati sulla scienza e le promesse di emissioni nette zero entro il 2050 sono impressionanti, ma senza un reporting trasparente sui dati attuali e sui progressi compiuti, hanno un valore limitato.

Il ruolo delle emissioni Scope 3

In questo contesto, è importante considerare che ogni azienda, grande o piccola, può essere coinvolta nelle emissioni indirette di carbonio, note come Scope 3.

Con l’espansione delle normative sul reporting ambientale, le organizzazioni più piccole si trovano spesso a dover fornire dati sulle emissioni indirette delle loro catene di fornitura. I fornitori che affermano di non poter fornire queste informazioni potrebbero non essere all’altezza degli standard attuali.

La qualità dei dati e delle certificazioni

Anche quando le informazioni sono disponibili, è fondamentale non basarsi esclusivamente su medie industriali o su certificazioni proprietarie che non godono di riconoscimenti internazionali. La conformità a standard ampiamente accettati, come l’ISO 14068, è ciò che conta davvero. Se la prova di sostenibilità di un fornitore si basa principalmente su riconoscimenti autoattribuiti, è saggio procedere con cautela.

Prepararsi per le nuove normative

Le recenti iniziative come la Direttiva Europea sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD) rappresentano un passo importante verso una maggiore responsabilità nel reporting delle emissioni. Anche le aziende nel Regno Unito devono prendere sul serio queste normative, poiché coprono anche le filiali di società europee e le aziende britanniche con operazioni significative nell’UE. È fondamentale che i fornitori dimostrino la loro capacità di conformarsi a queste richieste emergenti.

Team interfunzionali e competenze interne

Molte aziende si trovano ad affrontare una crisi di competenze nel campo della sostenibilità. È essenziale formare team interfunzionali che includano non solo esperti IT, ma anche membri dei team finanziari e delle operazioni. Questi team possono fornire il know-how necessario per valutare le affermazioni di sostenibilità e per identificare eventuali tentativi di greenwashing.

I direttori IT devono adottare un approccio critico e sistematico nella valutazione delle soluzioni tecnologiche sostenibili. Affrontando le affermazioni di sostenibilità con scetticismo e richiedendo dati verificabili, possono garantire che le loro organizzazioni collaborino con veri leader della sostenibilità anziché con abili narratori. In un mercato in cui le considerazioni ambientali possono ridefinire ogni settore, la capacità di distinguere il concreto dal fittizio è cruciale per il successo aziendale.

What do you think?

Scritto da Staff

novita sostenibili aggiornamenti sulle iniziative green e innovazioni ambientali 1759870863

Novità Sostenibili: Aggiornamenti sulle Iniziative Green e Innovazioni Ambientali

tesla lancia i nuovi modelli standard di model y e model 3 scopri le novita 1759878217

Tesla Lancia i Nuovi Modelli Standard di Model Y e Model 3: Scopri le Novità!