in

Comprendere le complessità del mercato della tecnologia sostenibile

Impara a riconoscere la sostenibilità autentica nelle offerte tecnologiche.

comprendere le complessita del mercato della tecnologia sostenibile 1759911278

Il mercato della tecnologia sostenibile è in continua evoluzione e presenta una varietà di applicazioni, spaziando dalla reportistica ESG alla produzione sostenibile e alle reti energetiche intelligenti. Per i direttori IT, orientarsi in questo contesto frenetico rappresenta una sfida: distinguere le credenziali ambientali autentiche dalle affermazioni fuorvianti è diventato un’abilità essenziale.

In un mondo dove le aziende si contendono il titolo di leader nella sostenibilità, è facile cadere nella trappola del greenwashing. Questo fenomeno si verifica quando le aziende enfatizzano i loro sforzi verdi senza fornire dati concreti e verificabili. I direttori IT devono quindi essere preparati a valutare le affermazioni di sostenibilità dei fornitori con occhio critico.

Riconoscere i segnali d’allerta nel software e nei servizi IT

Un aspetto preoccupante da considerare è quando i fornitori esaltano i benefici delle loro soluzioni alimentate da intelligenza artificiale (AI) senza discutere i costi ambientali associati ai datacenter che le supportano.

Anche se un fornitore può vantare impegni aziendali come l’acquisto di energia rinnovabile, la mancanza di trasparenza sui dati specifici delle loro operazioni dovrebbe destare sospetti.

Il paradosso dell’AI sostenibile

Le discussioni alla COP29 hanno messo in luce il paradosso dell’AI sostenibile, ossia che i sistemi AI, sebbene utilizzati per affrontare le sfide climatiche, richiedono ingenti quantità di energia e risorse idriche. Pertanto, è cruciale che qualsiasi soluzione sostenibile che utilizzi l’AI dimostri chiari vantaggi ambientali netti.

Le affermazioni vaghe o l’uso di statistiche globali possono nascondere verità scomode riguardo l’impatto reale dell’uso delle loro tecnologie. I fornitori che non forniscono metriche di consumo energetico reali dovrebbero destare preoccupazione, poiché le loro dichiarazioni potrebbero non riflettere la realtà.

La necessità di trasparenza e responsabilità

Quando si analizzano le affermazioni di sostenibilità, è fondamentale esigere dati concreti. I fornitori più progressisti stanno non solo passando a fonti di energia rinnovabile, ma lo fanno in modo trasparente. Se i fornitori fanno solo promesse per il futuro senza risultati tangibili oggi, è un segnale d’allerta. Per esempio, impegni per il 2030 che si trasformano in promesse per il 2035 dovrebbero far sorgere dubbi.

Valutare gli impegni attuali e futuri

Impegni come i Science-Based Targets per il 2050 sono impressionanti, ma necessitano di report dettagliati su emissioni correnti, traguardi di riduzione e aggiornamenti regolari. Se un’azienda fa un eccessivo affidamento sui crediti di carbonio, è opportuno chiedersi se stia davvero facendo abbastanza per ridurre la propria impronta di carbonio prima di ricorrere a soluzioni esterne.

Questo aspetto è particolarmente rilevante in seguito agli accordi sul commercio di carbonio stabiliti dalla COP29, dove permangono dubbi sulla qualità dei crediti, nonostante l’avvio di meccanismi di scambio tra paesi.

Le implicazioni per i partner commerciali

Ogni azienda è interconnessa con altre lungo le proprie catene di valore; quindi, la responsabilità di divulgare le emissioni di gas serra è ora un elemento cruciale. Le aziende che affermano di non poter fornire questi dati rischiano di essere scoperte come non allineate con le attuali esigenze del mercato.

In effetti, le aziende devono fare attenzione a non basarsi su dati medi settoriali o certificazioni proprietary senza riconoscimento internazionale. Le certificazioni specifiche di piattaforma possono nascondere la verità sul consumo reale e sulle emissioni, mentre ciò che conta realmente è la conformità a standard riconosciuti come l’ISO 14068.

Costruire capacità interne per la sostenibilità

In un mondo dove le aziende si contendono il titolo di leader nella sostenibilità, è facile cadere nella trappola del greenwashing. Questo fenomeno si verifica quando le aziende enfatizzano i loro sforzi verdi senza fornire dati concreti e verificabili. I direttori IT devono quindi essere preparati a valutare le affermazioni di sostenibilità dei fornitori con occhio critico.0

In un mondo dove le aziende si contendono il titolo di leader nella sostenibilità, è facile cadere nella trappola del greenwashing. Questo fenomeno si verifica quando le aziende enfatizzano i loro sforzi verdi senza fornire dati concreti e verificabili. I direttori IT devono quindi essere preparati a valutare le affermazioni di sostenibilità dei fornitori con occhio critico.1

In un mondo dove le aziende si contendono il titolo di leader nella sostenibilità, è facile cadere nella trappola del greenwashing. Questo fenomeno si verifica quando le aziende enfatizzano i loro sforzi verdi senza fornire dati concreti e verificabili. I direttori IT devono quindi essere preparati a valutare le affermazioni di sostenibilità dei fornitori con occhio critico.2

What do you think?

Scritto da Staff

innovazioni ambientali aggiornamenti e sfide del futuro sostenibile 1759907590

Innovazioni Ambientali: Aggiornamenti e Sfide del Futuro Sostenibile