Negli ultimi venti anni, il settore della disposizione degli asset IT ha vissuto una trasformazione radicale in termini di sostenibilità. Inizialmente, il concetto di responsabilità ambientale era praticamente inesistente nelle discussioni strategiche delle aziende. Tuttavia, con l’introduzione di normative come la direttiva WEEE, è emersa l’esigenza di affrontare le problematiche ambientali all’interno del settore tecnologico.
Oggi, l’approccio verso la sostenibilità è cambiato notevolmente. La maggior parte dei fornitori di tecnologia si presenta come “verde”, un passo avanti significativo, ma che ha anche generato confusione e, in alcuni casi, pratiche di greenwashing. Questa evoluzione ha reso fondamentale per i direttori IT saper distinguere tra affermazioni veritiere e pretese esagerate.
Identificare il greenwashing
Le pratiche di greenwashing si possono riconoscere facilmente se si sa dove guardare.
Le aziende che utilizzano termini vaghi come “eco-compatibile” o “progettato per essere verde” senza fornire dati concreti dovrebbero destare sospetti. Analogamente, i badge di carbon neutralità che si basano su compensazioni anziché su reali riduzioni di emissioni sono segnali di allerta.
Attenzione ai dati selettivi
Un altro indicatore di greenwashing è il reporting selettivo: le aziende che celebrano i progressi in una specifica linea di prodotti o in una regione, ignorando il loro impatto complessivo, devono essere esaminate con attenzione. Le promesse di net-zero senza obiettivi a breve termine possono essere altrettanto problematiche.
Nel campo della disposizione degli asset IT, è possibile osservare fornitori che pubblicizzano la triturazione degli hard disk come una pratica sostenibile, trascurando il carbonio incorporato sprecato nella distruzione degli asset.
Altri affermano di avere “zero rifiuti in discarica”, mentre esportano silenziosamente i rifiuti residui all’estero. Questi esempi mostrano come il marketing spesso superi l’impatto misurabile.
Richiesta di prove concrete
Per superare il rumore di fondo delle affermazioni ambientali, è essenziale richiedere prove verificabili. I fornitori autentici si allineeranno a standard riconosciuti, e i direttori IT dovrebbero avere familiarità con quelli che contano. Per quanto riguarda i dati sulle emissioni di carbonio, è consigliabile cercare obiettivi a breve termine e net-zero convalidati dall’iniziativa Science Based Targets, utilizzando inventari di gas serra preparati secondo il Protocollo GHG.
Analisi energetica e hardware
Le affermazioni relative all’energia devono ricevere lo stesso livello di scrutinio. Una promessa di “100% energia rinnovabile” dovrebbe essere supportata da contratti di acquisto di energia a lungo termine, non solo da certificati annuali.
Per quanto riguarda l’hardware, indicatori credibili includono valutazioni del ciclo di vita secondo la norma ISO 14040/44, Environmental Product Declarations (EPD) e certificazioni indipendenti come EPEAT o TCO Certified, che valutano la riparabilità, la riciclabilità e l’uso dei materiali.
Verifica indipendente e responsabilità
Nel reporting sulla sostenibilità, il livello più elevato è rappresentato dalla verifica indipendente. Le relazioni di assicurazione effettuate secondo la norma ISO 14064-3 sono progettate per testare l’affidabilità dei dati sulle emissioni di carbonio e indicano se l’opinione dell’auditor è “limitata” o “ragionevole”. I direttori IT dovrebbero interrogarsi su chi ha effettuato la verifica, quali dati sono stati analizzati e quanto è stata ampia la portata dell’analisi.
Per le organizzazioni con operazioni internazionali, è utile considerare standard più ampi. Norme come e-Stewards e R2v3 sono ampiamente utilizzate in Nord America, mentre le valutazioni di EcoVadis, le comunicazioni CDP e l’allineamento con il TCFD forniscono coerenza lungo le catene di approvvigionamento globali.
Infine, anche i framework più solidi non saranno utili se l’organizzazione acquirente non ha la capacità di esaminarli. I team di approvvigionamento e legali dovrebbero ricevere formazione sul Green Claims Code e su come interpretare le dichiarazioni di verifica. Le affermazioni dei fornitori principali dovrebbero essere esaminate da gruppi interfunzionali che includono rappresentanti di IT, finanza e sostenibilità.
Oggi, l’approccio verso la sostenibilità è cambiato notevolmente. La maggior parte dei fornitori di tecnologia si presenta come “verde”, un passo avanti significativo, ma che ha anche generato confusione e, in alcuni casi, pratiche di greenwashing. Questa evoluzione ha reso fondamentale per i direttori IT saper distinguere tra affermazioni veritiere e pretese esagerate.0
Oggi, l’approccio verso la sostenibilità è cambiato notevolmente. La maggior parte dei fornitori di tecnologia si presenta come “verde”, un passo avanti significativo, ma che ha anche generato confusione e, in alcuni casi, pratiche di greenwashing. Questa evoluzione ha reso fondamentale per i direttori IT saper distinguere tra affermazioni veritiere e pretese esagerate.1