Quando si parla di Windows 10, è fondamentale comprendere le implicazioni legate alla fine del supporto principale, avvenuta il 14. A partire da questa data, non saranno più disponibili aggiornamenti gratuiti per la sicurezza e assistenza tecnica per le versioni standard di Windows 10. Tuttavia, Microsoft ha introdotto un programma a pagamento noto come Extended Security Updates (ESU), che offre un supporto limitato ma essenziale.
Cosa offre il programma ESU
Il programma ESU è progettato per garantire la fornitura di patch di sicurezza considerate “critiche” e “importanti” fino al 14. Tuttavia, è importante notare che questo programma non include supporto tecnico, correzioni per problemi non legati alla sicurezza o nuove funzionalità. Pertanto, le organizzazioni che affrontano problemi tecnici non correlati agli aggiornamenti ESU saranno incoraggiate a passare a Windows 11 per una compatibilità completa e supporto continuo.
Limitazioni del programma
Il principale limite del programma ESU è che affronta solo vulnerabilità di alta priorità. Le vulnerabilità classificate come “moderate” o “low” non verranno coperte, il che significa che il supporto offerto è parziale. In questo contesto, le aziende devono anche considerare le implicazioni legate alla conformità normativa, poiché molte organizzazioni devono assicurarsi che l’uso di software di fine vita soddisfi i requisiti regolatori.
Costi e modalità di adesione
Il costo del programma ESU varia a seconda che si tratti di clienti commerciali o consumatori. Per i clienti commerciali, il prezzo iniziale per il primo anno è di circa $61 per dispositivo, con un aumento del costo annuale che può raddoppiare nei successivi due anni. Questo modello di pricing rende evidente che il programma è pensato come una soluzione temporanea, spingendo le organizzazioni verso un passaggio a Windows 11.
Opzioni di adesione per i consumatori
Per i consumatori, esistono diverse modalità di adesione al programma ESU. È possibile iscriversi tramite l’abilitazione della sincronizzazione delle impostazioni di Windows, utilizzando punti Microsoft Rewards o effettuando un acquisto diretto. Questa flessibilità consente di adattare le opzioni alle esigenze specifiche degli utenti.
Implicazioni per le organizzazioni
Per le organizzazioni, il programma ESU rappresenta una soluzione provvisoria per affrontare le vulnerabilità di sicurezza fino a quando non sarà possibile effettuare la transizione a Windows 11. È cruciale che le aziende effettuino un’analisi approfondita del proprio ambiente IT per determinare se il programma soddisfa le loro necessità di conformità e sicurezza. Nella maggior parte dei casi, l’adozione di ESU non dovrebbe essere vista come una soluzione a lungo termine, ma piuttosto come un ponte temporaneo verso un sistema operativo più aggiornato.
Strategie di migrazione consigliate
Gartner, un’autorità nel campo della consulenza informatica, raccomanda di pianificare la migrazione a Windows 11 il prima possibile. Le esperienze di diversi clienti hanno dimostrato che il passaggio a Windows 11 è stato più semplice e meno dispendioso rispetto ai precedenti aggiornamenti di Windows. Le organizzazioni dovrebbero quindi considerare il programma ESU come un incentivo per accelerare i propri piani di migrazione.
In conclusione, il programma di aggiornamenti di sicurezza estesi per Windows 10 è una soluzione temporanea e limitata, utile per affrontare le criticità di sicurezza più gravi. Tuttavia, le organizzazioni devono essere consapevoli delle sue limitazioni e pianificare una transizione verso sistemi operativi supportati per garantire un ambiente IT sicuro e conforme.


