Nel cuore di Pittsburgh, il chief data officer Chris Belasco guida un cambiamento significativo nella gestione dei dati della città. La sua visione si concentra non solo sui successi personali, ma sulla forza del team che ha costruito attorno a sé. In un’epoca in cui la trasformazione digitale è cruciale, Belasco sostiene che la crescita e i risultati debbano essere un lavoro collettivo.
Un percorso accademico verso il settore pubblico
Belasco porta con sé un bagaglio di esperienze dall’accademia al settore pubblico. Ha conseguito un dottorato in pubbliche amministrazioni e ha guidato progetti di valutazione per l’agenzia statunitense USAID. Con il desiderio di stabilire radici nella comunità, è entrato a far parte della città di Pittsburgh nel 2018 come project manager, per poi avanzare al ruolo di chief data officer nel 2022.
Costruire un team di esperti
La priorità è stata quella di formare un gruppo forte e competente, capace di gestire le complessità della data engineering. Belasco sottolinea: “Ho avuto la fortuna di avere membri di squadra eccellenti e abbiamo potuto reclutare ulteriori talenti con significative abilità nel campo dei dati.” Questa squadra ha svolto un ruolo cruciale nel migliorare le infrastrutture e nello sviluppo di pipeline di dati a supporto delle operazioni della città.
Riconoscimenti e risultati tangibili
Recentemente, Pittsburgh ha raggiunto un traguardo significativo, conseguendo un livello superiore nella certificazione What Works Cities, promossa da Bloomberg Philanthropies. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno della città nell’utilizzo dei dati per prendere decisioni informate, gestire risorse e coinvolgere i cittadini. Il sindaco Belasco esprime orgoglio per questo risultato, evidenziando che solo 38 città nel continente americano hanno ottenuto questa certificazione a livelli così elevati.
Innovazioni nel servizio ai cittadini
Il lavoro di Belasco si estende oltre la mera gestione interna dei dati; comprende anche l’implementazione di strumenti che aumentano la trasparenza e facilitano l’accesso alle informazioni per i cittadini. “Il nostro primo rapporto sui dati aperti dal 2017 sarà presto lanciato, rappresentando un passo fondamentale verso una governance più trasparente,” afferma. Il suo team ha collaborato con partner locali per sviluppare progetti che promuovono l’equità e la giustizia attraverso l’uso dei dati.
Adottare tecnologie innovative
Una delle tecnologie chiave adottate è la piattaforma Astronomer, che gestisce le pipeline di dati utilizzando Apache Airflow. Prima dell’implementazione di questa piattaforma, il team di Belasco affrontava numerosi problemi con Google Cloud Composer, i quali ostacolavano la loro capacità di innovare e sviluppare servizi per i cittadini.
“Astronomer ci ha permesso di concentrare le nostre energie su progetti di valore invece di combattere contro i problemi operativi”, afferma un membro del team.
Il progetto Onestopgph insights
Una delle iniziative più significative è Onestopgph insights, un’applicazione web che consente ai residenti di monitorare permessi di quartiere e violazioni in tempo reale. La piattaforma fornisce informazioni dettagliate su oltre 30 tipi di permessi e, nel prossimo futuro, includerà dati relativi alla mobilità e alle infrastrutture. Questo aspetto è stato sottolineato da Belasco, che ha evidenziato l’importanza di rendere accessibili i dati ai cittadini.
Attualmente, circa il 99% delle attività di dati della città avviene tramite la piattaforma Astro, la quale ha trasformato oltre quattro milioni di righe di dati attraverso 13 pipeline. Questo cambiamento ha facilitato gli sforzi per rendere disponibili i dati al pubblico, supportando iniziative di open data e permettendo a scienziati dei dati e cittadini di utilizzare le informazioni in modo libero ed efficiente.
Cultivare una cultura della collaborazione
Belasco sottolinea l’importanza della comunicazione e della collaborazione tra i vari reparti per il successo dei progetti di dati. “È cruciale coinvolgere le persone giuste sin dall’inizio, creando fiducia tra il nostro team e i professionisti del settore,” afferma. Attraverso un approccio integrato, Pittsburgh dimostra che è possibile realizzare un cambiamento significativo mediante l’uso strategico dei dati.
Il percorso di Pittsburgh verso una gestione dei dati più efficace non solo migliora le operazioni interne, ma crea anche un legame più forte con la comunità. Con una leadership visionaria come quella di Belasco, la città si posiziona per affrontare le sfide future e continuare a innovare nel campo della trasparenza governativa.