in

Come l’Unione Europea Adatta il Green Deal alle Sfide Emergenti

Analisi approfondita sull'evoluzione delle politiche climatiche in Europa: sfide e opportunità per un futuro sostenibile.

come lunione europea adatta il green deal alle sfide emergenti 1761067256

Negli ultimi decenni, il consenso scientifico riguardo ai cambiamenti climatici è diventato sempre più chiaro: le attività umane, in particolare le emissioni di CO2 dovute ai combustibili fossili, sono una delle principali cause delle crisi ambientali attuali. I danni economici globali legati a eventi climatici estremi hanno raggiunto cifre record, evidenziando l’urgenza di interventi mirati.

In risposta a questa crisi, nel 2019, l’Unione Europea ha introdotto il Green Deal, un ambizioso piano per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tuttavia, con il passare del tempo e i cambiamenti geopolitici, è emersa una crescente resistenza a queste riforme, portando a significative modifiche nelle normative proposte.

Cambiamenti alle normative ambientali

Uno dei principali strumenti del Green Deal è la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSR).

Inizialmente, si prevedeva che tutte le imprese fornissero informazioni dettagliate riguardo alle loro pratiche ambientali e sociali. Tuttavia, le recenti modifiche hanno limitato questi requisiti solo alle grandi aziende con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato di almeno 450 milioni di euro. Questo significa che ben il 90% delle aziende sarà esentato da tali obblighi.

Implicazioni per le piccole e medie imprese

Questa esenzione solleva interrogativi sull’efficacia della normativa nel promuovere la sostenibilità. Le piccole e medie imprese, che rappresentano una parte significativa dell’economia europea, continueranno a essere escluse dalla necessità di rendicontare le loro emissioni, limitando così la trasparenza e l’impatto positivo della direttiva.

Due diligence e responsabilità aziendale

Un’altra riforma importante riguarda la due diligence aziendale (CSDDD), che obbliga le grandi imprese a monitorare il rispetto delle normative ambientali lungo la loro catena di fornitura.

Tuttavia, le modifiche recenti hanno innalzato la soglia di applicazione a aziende con almeno 5.000 dipendenti e un fatturato di 1,5 miliardi di euro, limitando ulteriormente l’ambito di applicazione della legge. Le aziende saranno tenute ad attivare la due diligence solo in presenza di un rischio concreto di violazione, un approccio che potrebbe indebolire la protezione ambientale.

Responsabilità civile e impatti economici

In aggiunta, è stata abolita la responsabilità civile a livello europeo per le aziende inadempienti, permettendo ai singoli Stati membri di gestire le sanzioni. Questo potrebbe portare a una frammentazione delle normative e a un’applicazione meno rigorosa delle leggi ambientali, specialmente nei paesi con meno risorse.

Nuove sfide e opportunità

Un altro aspetto critico è rappresentato dalla carbon tax sulle importazioni di beni ad alta intensità energetica, come acciaio e cemento.

Sebbene inizialmente fosse destinata a tutte le imprese importatrici, le modifiche recenti hanno esentato oltre il 90% degli importatori, sollevando preoccupazioni riguardo alla competitività e alla protezione del mercato europeo.

Regolamento sulla deforestazione e impatti sulla biodiversità

In tema di sostenibilità, il Regolamento sulla deforestazione è stato posticipato di due anni a causa di problemi tecnici. Questa normativa è fondamentale per garantire che i prodotti importati non provengano da terreni deforestati dopo il 2020, ma il rinvio solleva interrogativi sulla capacità dell’Unione di proteggere la biodiversità.

Il Green Deal rimane un progetto ambizioso, ma le recenti modifiche alle normative rappresentano un passo indietro rispetto agli obiettivi iniziali. La sfida per l’Unione Europea sarà quella di riacquistare slancio e assicurarsi che le politiche siano sufficientemente robuste da affrontare le sfide climatiche del futuro.

What do you think?

Scritto da Staff

analisi delle citta italiane sostenibilita ambientale e futuro verde 1761063662

Analisi delle Città Italiane: Sostenibilità Ambientale e Futuro Verde

innovazione nelle reti sanitarie verizon e ospedali statunitensi al servizio della salute 1761070894

Innovazione nelle Reti Sanitarie: Verizon e Ospedali Statunitensi al Servizio della Salute