in

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la sicurezza informatica nel 2025

Esplora l'evoluzione delle minacce informatiche e le strategie per affrontarle nel 2025.

come lintelligenza artificiale sta cambiando la sicurezza informatica nel 2025 1762286635

Con l’aumento della digitalizzazione, la sicurezza informatica sta diventando una preoccupazione sempre più rilevante per le aziende di tutte le dimensioni. L’anno 2025 segna un punto di svolta, con l’emergere di nuove minacce alimentate dall’uso dell’intelligenza artificiale e dell’automazione. Questi cambiamenti richiedono approcci innovativi per proteggere i sistemi informatici e garantire la sicurezza dei dati.

Le sfide dell’intelligenza artificiale

Colin Mahony, CEO di Recorded Future, sottolinea l’importanza dell’intelligence nel combattere le minacce cibernetiche. La sua esperienza nel settore dei dati e dell’analisi lo ha portato a riconoscere come le tecnologie emergenti possano essere sia uno strumento di protezione che una vulnerabilità. Infatti, mentre le aziende cercano di utilizzare l’AI per migliorare la propria sicurezza, i criminali informatici stanno adottando queste stesse tecnologie per pianificare attacchi più sofisticati.

Synthetic phishing e deepfake

Uno dei fenomeni emergenti è il sintetico phishing, che sfrutta l’AI generativa per creare email e messaggi vocali che sembrano autentici. Questi attacchi mirano a ingannare le vittime, portandole a fornire informazioni sensibili. In particolare, le tecniche di deepfake sono utilizzate per simulare volti e voci, rendendo gli attacchi ancora più convincenti e pericolosi.

Il ruolo delle aziende nella difesa

Per contrastare queste minacce, le aziende devono adottare misure di sicurezza informatica robuste. Mahony raccomanda l’implementazione di autenticazione a due fattori e la creazione di backup regolari dei dati. Queste pratiche, sebbene semplici, possono fare la differenza in caso di attacco informatico, specialmente in scenari di ransomware.

La necessità di una preparazione adeguata

La preparazione è fondamentale.

Le organizzazioni dovrebbero condurre esercizi di simulazione delle crisi per garantire che tutti i membri del team sappiano come reagire in caso di attacco. Mahony evidenzia che un’adeguata preparazione può essere la chiave per mantenere operative le aziende durante situazioni di emergenza.

Prospettive future

Con il 2025 che si avvicina, ci si aspetta un aumento delle minacce ransomware rivolte non solo alle grandi aziende ma anche a quelle di medie e piccole dimensioni. Questi gruppi di criminalità informatica stanno diversificando i loro obiettivi, rendendo necessaria una sorveglianza costante e una strategia di risposta sempre più efficace.

In sintesi, il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione e le aziende devono rimanere vigili. L’adozione di tecnologie avanzate e la formazione del personale sono essenziali per affrontare le sfide future.

Con una combinazione di innovazione e preparazione, è possibile mitigare i rischi e proteggere le informazioni sensibili.

What do you think?

Scritto da Staff

progettazione innovativa della nuova scuola edmondo de amicis a colmurano un futuro per listruzione 1762282988

Progettazione Innovativa della Nuova Scuola ‘Edmondo De Amicis’ a Colmurano: Un Futuro per l’Istruzione

un meteorite impatta sulla luna il fenomeno osservato in video 1762290314

Un meteorite impatta sulla Luna: il fenomeno osservato in video