in

Come le infrastrutture verdi possono migliorare la salute delle città

Le soluzioni naturali offrono una protezione efficace per i cittadini dagli eventi climatici estremi.

come le infrastrutture verdi possono migliorare la salute delle citta 1763844467

Negli ultimi anni, le città hanno registrato un incremento degli eventi meteorologici estremi, quali ondate di calore e alluvioni. Questi fenomeni sono aggravati da una combinazione di cambiamenti climatici e dall’impermeabilizzazione del suolo, che limita la capacità naturale del territorio di assorbire l’acqua. Studi recenti sottolineano l’importanza di adottare soluzioni basate sulla natura per affrontare tali sfide.

Il progetto Veg-Gap e le sue scoperte

Un’analisi condotta nell’ambito del progetto europeo Veg-Gap ha dimostrato l’efficacia di interventi verdi come foreste urbane, corridoi verdi, agricoltura verticale, tetti verdi e pavimentazioni permeabili. Questi interventi possono contribuire a ridurre la mortalità nelle aree urbane, grazie alla loro capacità di mitigare le temperature estive e invernali. La ricerca, pubblicata sulla rivista Forests, ha analizzato i dati di città italiane come Bologna e Milano.

Impatto sulle città italiane

I risultati dello studio indicano che l’implementazione di tali soluzioni potrebbe prevenire annualmente fino a 3,4 decessi a Bologna e circa 1,2 a Milano. Secondo la ricercatrice Mihaela Mircea, il verde urbano offre un efficace contrasto all’effetto isola di calore, contribuendo a un raffrescamento delle aree metropolitane e apportando benefici alla salute dei residenti, in particolare nelle zone più densamente popolate.

Analisi dei dati climatici e sanitari

Per valutare l’impatto delle misure basate sulla natura sulle temperature urbane, i ricercatori hanno impiegato modelli ad alta risoluzione spaziale. Questi strumenti consentono di stimare la qualità dell’aria e di analizzare l’effetto a lungo termine delle variazioni di temperatura sulla salute pubblica.

Nel contesto milanese, è stato registrato un lieve aumento della temperatura ottimale per la salute di 0,1 °C durante le giornate più calde, accompagnato da una riduzione di 2,4 °C nelle giornate fredde.

Risultati per Milano e Bologna

Le modeste variazioni di temperatura a Milano si traducono in un incremento della mortalità legata al caldo di 0,9 decessi all’anno, mentre si registra una riduzione della mortalità per freddo, pari a -2,1 decessi. Questo porta a un bilancio netto positivo di 1,2 morti evitate ogni anno. A Bologna, l’introduzione di un piano di rivegetazione porterebbe a un abbassamento della temperatura di 0,2 °C nella parte nord della città, con un risparmio di 3 decessi annui legati al freddo.

Le prospettive future e la resilienza urbana

Le scoperte evidenziano come le soluzioni basate sulla natura possano rivestire un ruolo cruciale nel rendere le città più resilienti agli effetti del cambiamento climatico. Si stima che, entro il 2050, circa il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Questa previsione rende urgente l’integrazione di tali strategie nelle politiche pubbliche. Le amministrazioni comunali stanno già iniziando a considerare queste misure nella pianificazione urbana, per affrontare problemi critici come la scarsità d’acqua e il rischio di inondazioni.

Raccomandazioni per un approccio sostenibile

L’adozione di un approccio basato sulla natura si rivela fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane e per mitigare i rischi associati ai fenomeni climatici estremi.

Investire in infrastrutture verdi non solo promuove la salute pubblica, ma rappresenta anche un passo cruciale verso una crescita urbana sostenibile.

What do you think?

Scritto da Staff

imperdibili offerte audio per il black friday 2025 scopri i migliori affari 1763840767

Imperdibili Offerte Audio per il Black Friday 2025: Scopri i Migliori Affari!