Il mondo della tecnologia si muove a una velocità sorprendente e le aziende si trovano di fronte a una sfida cruciale: la modernizzazione delle loro applicazioni legacy. Ma come possono fare per affrontare questa transizione senza ritrovarsi soffocate da un debito tecnico sempre più crescente? Jonathan Schneider, CEO e co-fondatore di Moderne, ci offre uno sguardo affascinante su questo tema, e la risposta ti sorprenderà!
1. La trappola delle tecnologie obsolete
Immagina di essere un grande istituto bancario, costretto a rimanere su Java 8 perché utilizza WebSphere. Non è solo un racconto, ma una realtà per molte aziende. Schneider racconta un episodio in particolare: per risolvere una vulnerabilità critica, quella banca ha dovuto migrare a Java 17. Ma come fare a spostare 3.000 applicazioni verso un ambiente Java più moderno senza interrompere i servizi? Questa è solo una delle tante sfide che le aziende affrontano ogni giorno.
Il rapporto di Forrester mette in evidenza come il debito tecnico non solo faccia lievitare i costi IT, ma rallenti anche l’implementazione di nuove capacità. E non è tutto: codici obsoleti e non aggiornati rappresentano un invito aperto ai cyber attacchi. In questo contesto, l’outsourcing e il supporto da parte di fornitori esperti diventano fondamentali. Solo così le aziende possono liberare risorse interne e concentrarsi sulla creazione di un’architettura IT moderna e resiliente. Ma cosa ne pensi? È davvero il momento di chiedere aiuto esterno?
2. Il cambiamento di paradigma nella gestione del debito tecnico
Tradizionalmente, le aziende si sono affidate a ingegneri di prodotto o società di consulenza per mantenere il codice aggiornato. Tuttavia, Schneider ci avverte che questo approccio ha i giorni contati.
Con l’aumento esponenziale del volume di codice, è necessaria una vera e propria rivoluzione nel pensare a questa problematica. Moderne sta cercando di affrontare la questione in modo orizzontale, considerandola un problema che coinvolge l’intero business, non solo specifiche applicazioni.
Grazie alla tecnologia OpenRewrite, il team di Schneider è in grado di analizzare il codice sorgente aziendale e generare una mappa semantica dettagliata. Immagina di poter vedere l’impatto delle modifiche al codice e di automatizzare il processo di sostituzione delle librerie software. E se ti dicessi che puoi modificare il logging di un’applicazione in soli 20 minuti grazie a ricette personalizzate? Questo è il futuro della modernizzazione, e chi non vorrebbe farne parte?
3. Il potere delle ricette personalizzate e l’IA
Le ricette personalizzate sono il cuore dell’innovazione di Moderne. Schneider spiega come, utilizzando modelli di linguaggio come Claude Code, sia possibile sviluppare rapidamente soluzioni per problemi complessi. Ma non è solo un gioco di parole! Queste ricette permettono ai programmatori di apportare modifiche strutturali in modo preciso e deterministico.
Una delle sfide più comuni? Le applicazioni che scrivono log su disco, ostacolando la migrazione verso ambienti containerizzati. Ma con l’aiuto di ricette specifiche, è possibile modificare le configurazioni di logging senza compromettere la stabilità del sistema. “Una volta che sei a tuo agio con i cambiamenti, hai una macchina deterministica per applicarli ovunque,” afferma Schneider. Questo approccio non solo accelera il processo di modernizzazione, ma riduce anche i costi, rendendo la tecnologia più accessibile. Non è fantastico?
Conclusione: un futuro luminoso per la modernizzazione delle applicazioni
In un panorama IT in continua evoluzione, le aziende devono adattarsi rapidamente per rimanere competitive. La modernizzazione delle applicazioni non è solo una necessità, ma un’opportunità d’innovazione. Con strumenti come OpenRewrite e l’uso di ricette personalizzate, le organizzazioni possono finalmente affrontare il debito tecnico e costruire un ecosistema IT flessibile, pronto a sfide future.
Ora che conosci i segreti dietro la modernizzazione delle applicazioni, non lasciare che la tua azienda resti indietro! È tempo di agire e abbracciare il cambiamento. Condividi queste informazioni e fai sapere a tutti che il futuro è già qui!