in

Come il Regno Unito si prepara a diventare una potenza nell’Intelligenza Artificiale

Il governo del Regno Unito è impegnato in una missione per diventare un leader nel settore dell'intelligenza artificiale.

innovaizone

Nel gennaio 2025, il governo britannico ha delineato un piano audace per affermarsi come una superpotenza nell’intelligenza artificiale. Questa iniziativa non rappresenta solo una dichiarazione d’intenti, ma un impegno concreto per promuovere sviluppi innovativi nel settore dell’AI. L’obiettivo principale è diventare un produttore di AI piuttosto che un semplice consumatore, creando un ecosistema prospero per le aziende locali che operano in questo settore.

Il ruolo di Nscale nel panorama AI britannico

Tra le aziende che stanno ricevendo particolare attenzione vi è Nscale, descritta dal governo come il fornitore di infrastrutture AI a tutto tondo nel Regno Unito. Fondata nel maggio 2024, Nscale ha rapidamente attirato l’attenzione delle autorità, inclusa la citazione del CEO Josh Payne in vari comunicati stampa del Dipartimento per la Scienza, Innovazione e Tecnologia (DSIT).

Questo crescente riconoscimento è notevole, considerando che l’azienda è relativamente giovane.

Collaborazioni strategiche

Nel settembre 2025, il governo ha menzionato Nscale in due comunicati, evidenziando la sua collaborazione con OpenAI per sviluppare capacità di calcolo AI sovrane. Inoltre, Nscale è coinvolta nel progetto di Microsoft per costruire il più grande supercomputer AI del Regno Unito a Loughton, Essex. Queste alleanze strategiche suggeriscono che Nscale è vista come un attore chiave nel raggiungimento delle ambizioni del Regno Unito nel campo dell’AI.

Origini e sviluppo di Nscale

La nascita di Nscale è collegata a un’azienda precedente, Arkon Energy, co-fondata da Payne e Nathan Townsend. Arkon si è specializzata nella fornitura di infrastrutture per il mining di criptovalute e nei datacenter alimentati da fonti rinnovabili.

Con un finanziamento di 110 milioni di dollari ottenuto nel 2023, Arkon ha ampliato notevolmente la sua capacità di operare negli Stati Uniti e in Norvegia, preparandosi a lanciare la sua piattaforma di servizi cloud AI.

La transizione a Nscale

Successivamente, nel novembre 2024, Arkon ha deciso di separarsi da Nscale, consentendo a quest’ultima di concentrarsi sull’AI. Sebbene Arkon sia scomparsa dalla scena, Nscale ha continuato a crescere, sviluppando una rete di datacenter in Norvegia e pianificando investimenti significativi nel Regno Unito. La sede di Nscale è ora a Londra, dove l’azienda sta espandendo le sue operazioni.

Investimenti e prospettive future

Nscale ha annunciato nel gennaio 2025 l’intenzione di investire 2,5 miliardi di dollari nell’industria dei datacenter nel Regno Unito, a partire da un sito a Loughton.

Questo impianto, dotato di 50 MW di capacità di calcolo AI, potrebbe essere ampliato fino a 90 MW entro la fine del 2026. Inoltre, l’azienda prevede di sviluppare ulteriori datacenter modulari nel Regno Unito a partire dalla seconda metà del 2025.

Partnership e progetti in corso

Oltre alla collaborazione con OpenAI, Nscale ha acquisito Kontena, specializzata in datacenter generativi AI, e sta lavorando su iniziative sia in Norvegia che nel Regno Unito per realizzare capacità di calcolo alimentate da energie rinnovabili. Queste azioni evidenziano l’impegno di Nscale non solo a soddisfare la domanda crescente di infrastrutture AI, ma anche a contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile.

Con il governo britannico che continua a promuovere Nscale come un successo tecnologico britannico, è fondamentale esaminare le sue radici e il contesto internazionale che l’ha plasmata. Con l’attuale spinta per l’innovazione nell’AI, il futuro di Nscale e del Regno Unito nel panorama globale dell’intelligenza artificiale sembra promettente.

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Innovazioni e Sfide dell’Energia Verde per un Futuro Sostenibile

sierra space e dream chaser tutto quello che ce da sapere sul debutto previsto per il 2026 python 1758921886

Sierra Space e Dream Chaser: tutto quello che c’è da sapere sul debutto previsto per il 2026