È davvero sorprendente come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il mondo delle aziende, e IBM non è da meno! L’azienda ha in programma di risparmiare ben 4,5 miliardi di dollari grazie a iniziative innovative legate all’AI. Arvind Krishna, il CEO di IBM, definisce questo processo come un vero e proprio “volano di crescita e espansione dei margini”. Ma come fa IBM a raggiungere risultati così straordinari? Scopriamolo insieme!
1. I numeri parlano chiaro: risparmi e crescita
Nel secondo trimestre del 2025, IBM ha registrato un fatturato di 17 miliardi di dollari, con un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E questo è solo l’inizio! Krishna ha annunciato che entro la fine del 2024 l’azienda prevede di raggiungere un risparmio annuale di 3,5 miliardi di dollari, con l’obiettivo di arrivare a 4,5 miliardi entro il 2025.
Ma non si tratta solo di numeri: la divisione software di IBM ha visto una crescita del fatturato, toccando i 22,7 miliardi di dollari, grazie a piattaforme innovative come OpenShift, che ha registrato un incremento di oltre il 20%.
Ma le buone notizie non finiscono qui! IBM ha recentemente completato l’acquisizione di HashiCorp per 6,4 miliardi di dollari, un passo strategico che ha portato a una crescita del 14% nella divisione automazione. I primi segnali di sinergia tra i prodotti Terraform e Ansible sono già visibili, promettendo un futuro luminoso non solo per l’azienda, ma anche per i suoi clienti.
2. AI: la chiave per la trasformazione
Krishna sottolinea che l’AI rappresenta un potente motore di trasformazione, non solo per IBM, ma anche per i suoi clienti.
La divisione AI di IBM ha già superato i 7,5 miliardi di dollari in termini di business generativo, e il numero continua a crescere. Grazie a una performance eccezionale nella prima metà dell’anno, IBM ha rivisto al rialzo le sue previsioni per il flusso di cassa libero, che si prevede supererà i 13,5 miliardi di dollari.
Un cliente d’eccezione è Deutsche Telekom, che ha scelto IBM Concert, uno strumento AI per l’automazione intelligente nella gestione delle patch e nelle attività di sicurezza. Peter Leukert, CIO di Deutsche Telekom, ha affermato che avere sistemi operativi sicuri è fondamentale per le loro applicazioni e servizi. In un’era in cui il tempo è un fattore cruciale, IBM sta dimostrando di essere un partner affidabile per affrontare queste sfide.
3. Le sfide dell’innovazione e il futuro di IBM
Nonostante i risultati positivi, ci sono interrogativi che persistono riguardo alla sostenibilità di questo modello di business. Durante la chiamata sugli utili, Krishna ha parlato della pressione sui prezzi che emerge quando le tecnologie vengono percepite come commodità, piuttosto che come innovazioni. Le aziende sono sempre più orientate a ridurre i costi operativi per investire di più nel software, e questo è un trend che IBM sta seguendo con attenzione.
La strategia di IBM si concentra su progetti trasformativi, collaborando con partner come SAP, Oracle e Palo Alto Networks. L’attenzione verso le consulenze dedicate all’AI è in crescita, poiché le aziende investono sempre di più in queste aree innovative. La trasformazione è in atto, e IBM si sta preparando a guidare questo cambiamento nel settore della tecnologia. Mentre il futuro si delinea, non possiamo fare a meno di chiederci: quali altre sorprese ci riserverà l’AI nei prossimi anni?