Nell’attuale panorama aziendale, il ruolo dei dirigenti della supply chain sta subendo una metamorfosi significativa. Sacha Vaughan, direttrice della supply chain presso Joseph Joseph, è un esempio di come le aziende riconoscano sempre più l’importanza strategica di questo settore, specialmente in un’epoca segnata dalla digitalizzazione e da sfide impreviste.
Tradizionalmente, la supply chain era vista come un semplice processo di movimentazione delle merci, ma Vaughan sottolinea che questa visione è limitata. Con esperienze significative in aziende prestigiose come Dyson e Shiseido, ha portato una nuova prospettiva al suo attuale ruolo, evidenziando l’importanza di una supply chain ben progettata per il controllo dei costi e l’efficienza operativa.
La trasformazione della supply chain in un contesto complesso
Vaughan nota che gli ultimi dieci anni hanno presentato sfide uniche per i dirigenti della supply chain, tra cui la pandemia di coronavirus, la Brexit e le nuove tariffe imposte.
Questi eventi hanno messo in evidenza l’importanza cruciale di una supply chain efficace, portandola dal fondo della gerarchia aziendale ai tavoli dei dirigenti. Joseph Joseph ha compreso che la supply chain non è solo una questione di logistica, ma un elemento chiave per la strategia aziendale.
Un cambiamento necessario
Quando Vaughan è entrata a far parte di Joseph Joseph, ha trovato una supply chain che necessitava di una modernizzazione. La sua missione era chiara: trasformare un sistema tradizionale in un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato. “Il nostro obiettivo è sviluppare una supply chain di livello mondiale”, afferma Vaughan, evidenziando l’importanza del talento presente nel suo team.
Strategie innovative e utilizzo della tecnologia
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella visione di Vaughan per la supply chain.
Con un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) basato su SAP, l’azienda è ben posizionata per gestire le operazioni quotidiane. Tuttavia, Vaughan è consapevole che c’è spazio per miglioramenti nelle altre aree IT. La sua strategia prevede un approccio cauto, evitando l’adozione affrettata di nuove tecnologie senza una chiara comprensione delle esigenze aziendali.
Integrazione e pianificazione
“Vogliamo essere estremamente chiari sui nostri obiettivi prima di investire in nuovi sistemi”, spiega Vaughan. La sua attenzione si concentra sull’integrazione delle tecnologie in modo che tutte le parti della supply chain parlino tra loro in modo fluido. È fondamentale garantire una comunicazione efficace con clienti e fornitori, massimizzando così l’efficienza operativa.
Collaborazioni strategiche e crescita sostenibile
Una delle mosse più significative di Vaughan è stata la creazione di una partnership con centri di distribuzione di terze parti nel Regno Unito.
Questo accordo con XPO Logistics ha permesso a Joseph Joseph di concentrarsi sulla crescita del business, delegando le operazioni logistiche a esperti del settore. “La logistica deve essere una parte silenziosa del business”, afferma, sottolineando che un buon partner può ridurre il rumore operativo, consentendo all’azienda di concentrarsi su ciò che conta di più.
Vaughan è convinta che molte aziende commettano un errore nel gestire internamente la logistica, specialmente quelle di grandi dimensioni. La gestione dei magazzini richiede investimenti significativi in tecnologia e risorse, e affidarsi a esperti come XPO permette a Joseph Joseph di fornire esperienze migliori ai propri clienti.
Guardando al futuro della supply chain
La visione di Vaughan per il futuro della supply chain è ambiziosa. Con il crescente riconoscimento da parte delle aziende del potenziale della supply chain come leva strategica per la crescita, i dirigenti del settore hanno davanti a sé opportunità senza precedenti. L’adozione di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, è una possibilità da esplorare al momento giusto.
Vaughan invita i leader della supply chain a concentrarsi sul cliente, ponendo domande fondamentali su come rendere i processi più fluidi. Con l’attenzione rivolta all’innovazione e alla digitalizzazione, le aziende che sapranno adattarsi saranno quelle che prospereranno nel panorama competitivo attuale.