in

Come i computer moderni potenziano la cybersicurezza per le aziende

In un'epoca di crescenti minacce informatiche, i computer moderni sono fondamentali per garantire una sicurezza robusta e affidabile.

come i computer moderni potenziano la cybersicurezza per le aziende 1760205040

In un contesto in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, le aziende devono rivedere le loro strategie tecnologiche. Il rinnovamento dei PC non è semplicemente un intervento estetico; investire in PC moderni, potenziati dall’IA, rappresenta un passo cruciale verso un futuro più sicuro e resistente, oltre a migliorare l’estetica e le prestazioni.

Con l’avvento del lavoro ibrido, i dipendenti hanno guadagnato in flessibilità, ma questo ha ampliato anche la superficie di attacco per i team IT. I dispositivi non sono più protetti da un firewall aziendale, ma si collegano da reti domestiche e Wi-Fi pubblici, diventando obiettivi privilegiati per i criminali informatici. Garantire la sicurezza di tutti i dispositivi è quindi diventato fondamentale.

La crescente minaccia del cybercrime

Il panorama della criminalità informatica è allarmante. Secondo l’ultima indagine del governo britannico sulle violazioni della sicurezza informatica, il 43% delle aziende ha subito un attacco o una violazione negli ultimi 12 mesi. Una ricerca condotta nel Regno Unito con Intel ha rivelato che il 46% dei decisori IT considera le notizie su gravi violazioni della sicurezza come il principale fattore motivante per aggiornare il parco PC, superando persino le scadenze dei sistemi operativi. Con il crescente numero di minacce sofisticate e costose, è essenziale che le organizzazioni adottino un approccio di sicurezza prioritario per tutte le decisioni IT.

Rischi legati all’uso di dispositivi obsoleti

Prolungare l’uso di dispositivi datati potrebbe sembrare una strategia per risparmiare, ma comporta rischi significativi.

Questi dispositivi non ricevono più aggiornamenti di sicurezza vitali e possono essere vulnerabili a virus e attacchi informatici. Inoltre, i PC obsoleti non dispongono di unità di elaborazione neurale (NPU) integrate, necessarie per gestire i carichi di lavoro basati sull’IA in modo sicuro ed efficiente. L’elaborazione dei dati sensibili direttamente sul dispositivo aiuta a ridurre la superficie di attacco e a migliorare il controllo dei dati, in conformità con normative come il GDPR.

Il ruolo di Windows 11 nella sicurezza informatica

Il sistema operativo Windows 11 è stato progettato con un’attenzione particolare alla sicurezza, richiedendo hardware con funzionalità come il Trusted Platform Module (TPM) 2.0. Questo chip offre funzioni di sicurezza hardware, come la creazione e la memorizzazione di chiavi crittografiche, molto più sicure rispetto alle soluzioni software.

Tentare di eseguire software moderno su hardware legacy non solo ostacola le prestazioni, ma crea anche lacune di sicurezza critiche.

L’evoluzione dell’IA e il suo impatto sulle organizzazioni

La conversazione sull’IA sta rapidamente cambiando, spostandosi da modelli cloud di grandi dimensioni a un approccio più decentralizzato. L’emergere di modelli linguistici piccoli (SLM) consente l’esecuzione di potenti applicazioni IA direttamente sui punti finali. Ciò significa che le organizzazioni possono utilizzare l’IA per operazioni sensibili, come analisi finanziarie e revisione di documenti riservati, senza che i dati lascino mai il dispositivo.

Costruire una strategia di sicurezza robusta

La sicurezza delle operazioni IA sui dispositivi si basa su caratteristiche di sicurezza hardware e firmware che operano a un livello inferiore rispetto al sistema operativo. Ciò fornisce una difesa più resiliente contro gli attacchi che mirano a compromettere la protezione software. Le funzionalità quotidiane, come la verifica del BIOS e del firmware, assicurano che i dispositivi siano privi di manomissioni, mentre lo stoccaggio sicuro delle credenziali protegge dalle minacce di identità, una delle sfide principali per le organizzazioni di oggi.

Inoltre, i PC moderni possono includere misure di sicurezza della catena di fornitura opzionali, come certificati digitali creati in fabbrica, per verificare l’integrità dei componenti e proteggere contro la manomissione. Questa fiducia a livello hardware rende l’IA su dispositivo una strategia praticabile e sicura.

Considerare il rinnovamento dei PC come parte della strategia di sicurezza di un’organizzazione aiuta a costruire un’impresa più resiliente e produttiva. È un’opportunità per superare un semplice aggiornamento tattico e adottare una strategia hardware a sicurezza prioritaria. I vantaggi sono tangibili: riduce il carico sui team IT, migliora l’esperienza dei dipendenti e, cosa più importante, rafforza la postura di sicurezza complessiva di fronte a un panorama di minacce in continua evoluzione. La ricerca ha dimostrato che il passaggio a dispositivi moderni con Windows 11 può comportare fino al 62% in meno di incidenti di sicurezza, un chiaro segno della potenza di una strategia hardware integrata e focalizzata sulla sicurezza.

È fondamentale che i leader aziendali rivedano il proprio parco PC attraverso una nuova prospettiva. In un’epoca in cui l’IA sta trasformando ogni settore, i dipendenti rappresentano la prima linea di difesa, e dotarli degli strumenti giusti è imperativo. Un parco PC potenziato dall’IA è un componente fondamentale di una strategia di sicurezza robusta e a prova di futuro.

What do you think?

Scritto da Staff

notizie sostenibili ultime innovazioni e aggiornamenti sulla sostenibilita 1760201397

Notizie Sostenibili: Ultime Innovazioni e Aggiornamenti sulla Sostenibilità

il crescente successo di samsung nel mercato dei tv oled una rivoluzione visiva 1760208685

Il crescente successo di Samsung nel mercato dei TV OLED: una rivoluzione visiva