La mobilità elettrica sta vivendo una fase di grande evoluzione. In Italia, si segna un passo importante con l’apertura della colonnina di ricarica Mega Watt a Bolzano. Situata presso la Kostner Service Station di Varna, questa stazione offre un servizio avanzato per i veicoli elettrici, con oltre 20 stalli dedicati e la possibilità di effettuare rifornimenti rapidi, anche per i veicoli commerciali.
Un’innovazione senza precedenti
La colonnina di ricarica da 1 MW rappresenta un’innovazione significativa per il mercato della mobilità elettrica. Grazie alla sua potenza, è in grado di ricaricare le batterie delle auto in tempi record, superando le prestazioni delle infrastrutture di ricarica tradizionali. Questa soluzione è particolarmente utile per i veicoli ad alte prestazioni, come la Smart#5 Brabus, che è stata protagonista di un test di ricarica proprio in questa stazione.
Il test di ricarica della Smart#5 Brabus
Un esperimento condotto da Wired Italia, in collaborazione con l’esperto di mobilità elettrica Paolo Mariano, ha misurato la velocità di ricarica della Smart#5 Brabus. L’obiettivo era registrare il tempo necessario per passare dal 10% all’80% di carica. Utilizzando il cavo CCS, i risultati sono stati significativi: in soli 15 minuti e 18 secondi, l’auto ha raggiunto l’80% di carica, stabilendo un primato per il mercato italiano.
Tecnologie all’avanguardia
La Smart#5 Brabus si avvale di una serie di tecnologie all’avanguardia che contribuiscono a prestazioni straordinarie. In particolare, l’architettura a 800 volt, la chimica della batteria NMC (ossidi di nichel manganese cobalto) e la funzione di pre-riscaldamento della batteria svolgono un ruolo fondamentale.
Queste innovazioni consentono di mantenere una potenza di ricarica costante e elevata, variando da 411 kW a 150 kW durante la sessione di ricarica.
Il fenomeno della curva di ricarica
Tradizionalmente, il processo di ricarica delle batterie è descritto attraverso una curva che mostra un aumento iniziale lento, seguito da una fase di massima e infine un rallentamento. Questa dinamica è analoga a quando si cerca un posto a teatro: i primi ad arrivare sono più cauti, mentre i successivi si muovono più rapidamente. La Smart#5 Brabus, grazie alla sua tecnologia innovativa, ha dimostrato che è possibile ottenere un’efficienza di ricarica molto più lineare.
Il futuro della ricarica elettrica
Con l’introduzione di colonnine come quella di Bolzano, il futuro della ricarica per le auto elettriche si preannuncia promettente.
Si stima che anche i modelli più economici beneficeranno di una ricarica più efficiente e veloce, riducendo notevolmente i tempi di attesa per gli utenti. Questa transizione verso una ricarica più rapida potrebbe rendere l’uso di veicoli elettrici ancora più attraente per il pubblico.
Il miglioramento delle prestazioni di ricarica è supportato da studi che analizzano il comportamento delle batterie. È stato osservato che non solo la velocità di ricarica influisce sulla performance, ma anche la temperatura delle celle. Per questo motivo, l’implementazione di sistemi di pre-riscaldamento è diventata sempre più comune.
L’arrivo della colonnina di ricarica da 1 MW a Bolzano rappresenta un passo decisivo verso l’adozione di massa della mobilità elettrica. Con prestazioni come quelle della Smart#5 Brabus, il futuro della ricarica si preannuncia luminoso e ricco di opportunità per gli utenti di veicoli elettrici.

