in

Collaborazione tra Nokia e KDDI per lo sviluppo di reti 6G sostenibili

Nokia e KDDI collaborano per massimizzare l'efficienza energetica delle reti 6G.

collaborazione tra nokia e kddi per lo sviluppo di reti 6g sostenibili 1762867942

Nel panorama delle telecomunicazioni, la ricerca sull’implementazione della rete 6G sta guadagnando slancio grazie a collaborazioni strategiche tra aziende leader. Recentemente, Nokia e KDDI, un operatore giapponese, hanno siglato un accordo di ricerca congiunta per esplorare metodologie innovative volte a migliorare l’efficienza energetica e la resilienza delle reti di sesta generazione.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella lunga storia di cooperazione tra le due entità, mirata a plasmare l’evoluzione della ricerca 6G e a rendere le innovazioni prossime all’applicazione pratica. Il connubio tra i dati di rete reali di KDDI e i modelli avanzati di consumo energetico di Nokia Bell Labs permetterà di sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide energetiche e progettare architetture di rete distribuite.

Focus sull’efficienza energetica

Una delle principali aree di ricerca riguarda l’efficienza energetica del mobile multiple input, multiple output (mMIMO). In questo contesto, Nokia e KDDI si concentreranno su tecniche di riduzione del consumo energetico delle stazioni base, mantenendo al contempo elevati standard di comunicazione e adattandosi alle peculiarità dello spettro previsto per il 6G.

Innovazioni nel design delle reti core distribuite

Parallelamente, le due aziende stanno sviluppando servizi core programmabili distribuiti per la rete 6G. L’obiettivo è trovare soluzioni tecnologiche che garantiscano comunicazioni continue anche durante eventi avversi, come guasti infrastrutturali o disastri naturali. Questo approccio non solo aumenterà la resilienza delle reti, ma contribuirà anche a una connessione più stabile e affidabile.

Unione di competenze per il progresso tecnologico

Commentando l’importanza di questa collaborazione, Peter Vetter, presidente della ricerca core di Nokia Bell Labs, ha dichiarato che affrontare le sfide insite in una nuova generazione di reti richiede una cooperazione stretta tra le aziende del settore. Lavorando insieme, KDDI e Nokia possono progredire nello sviluppo di tecnologie avanzate, grazie a prospettive diverse sui problemi e sulle possibili soluzioni.

Impatto sulla società e sui clienti

Satoshi Konishi, presidente e CEO di KDDI Research, ha sottolineato come questa collaborazione strategica possa accelerare le iniziative di ricerca e sviluppo, rafforzando il potere di connettere verso il 6G. L’intento è quello di fornire un valore aggiunto ai clienti e di contribuire in modo significativo al progresso della società.

Inoltre, mentre si concretizzava l’accordo con KDDI, Nokia ha annunciato di aver avviato un’altra intesa strategica con Latvijas Mobilais Telefons (LMT), un fornitore di servizi di comunicazione nei paesi baltici e partner tecnologico nel settore della difesa.

Questa collaborazione ha come obiettivo lo sviluppo di una soluzione di comunicazione tattica 5G, specificamente progettata per le esigenze della regione, che integra la tecnologia radio 5G di Nokia con le soluzioni di difesa già collaudate di LMT.

Applicazioni militari e sicurezza

Il progetto mira a creare un sistema di comunicazione tattica ad alta capacità e resiliente, pensato per utilizzi dedicati, rispondendo alle necessità in continua evoluzione delle operazioni militari moderne. La sinergia tra le due aziende già ha portato a innovazioni come una rete tattica 5G portatile, utilizzando la piattaforma Banshee di Nokia.

Il sistema integrato supporterà lo scambio di dati in tempo reale tra veicoli senza pilota, sensori e squadre militari sul campo, migliorando la consapevolezza situazionale e garantendo un’interoperabilità sicura. Giuseppe Targia, capo dello spazio e della difesa di Nokia, ha commentato che i sistemi di difesa tattica sfruttano l’alta velocità, la bassa latenza e la connettività robusta delle reti 5G per ottimizzare le operazioni in tempo reale, contribuendo alla modernizzazione delle capacità militari.

What do you think?

Scritto da Staff

normative italiane contro il greenwashing promuovere la sostenibilita e la trasparenza ambientale 1762864172

Normative Italiane contro il Greenwashing: Promuovere la Sostenibilità e la Trasparenza Ambientale