Un’innovazione nel settore delle macchine agricole
CNH, leader nel segmento dei macchinari agricoli e per il movimento terra, ha recentemente svelato un concept rivoluzionario: la ruspa elettrica gommata chiamata Impact. Questo innovativo mezzo è progettato per essere controllato anche da remoto, aprendo nuove opportunità per l’industria e per gli operatori, in particolare per coloro che hanno difficoltà a lavorare in ambienti pesanti come i cantieri.
Controllo remoto e accessibilità
Impact offre la possibilità di manovrare il mezzo senza la necessità di una cabina, grazie a un apposito controller. Questo sistema consente a un operatore di gestire la macchina da una distanza sicura, utilizzando joystick e pulsanti simili a quelli dei videogiochi. Tale approccio non solo facilita l’operatività, ma rende anche il lavoro accessibile a persone con disabilità, che possono così operare in contesti altrimenti inaccessibili.
Presentazione al Bauma 2025
Il concept è stato presentato ufficialmente al Bauma 2025, la fiera internazionale dedicata alle macchine e attrezzature per la costruzione, tenutasi a Monaco di Baviera. Questo evento ha rappresentato un’importante vetrina per CNH, che ha potuto mostrare le potenzialità di Impact e il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Il progetto è frutto della collaborazione tra la divisione CNH Industrial Design e il Dipartimento Veicoli ed Elettronica, con un forte contributo degli ingegneri dello stabilimento di Lecce.
Un design pensato per il futuro
Impact è basato sulla minipala elettrica Epico, progettata per ottimizzare le operazioni di carico e scarico. Grazie a soluzioni sviluppate ad hoc, il mezzo può eseguire manovre anche in modalità automatica, raccogliendo dati in tempo reale per migliorare l’efficienza operativa.
Questo approccio non solo aumenta la produttività, ma garantisce anche un utilizzo più sicuro in condizioni avverse o in ambienti contaminati.
Formazione e gamification
Un aspetto innovativo del progetto è l’addestramento degli operatori, che avverrà attraverso un sistema di gamification. Questo metodo, ispirato al mondo dei videogiochi, mira a rendere l’apprendimento più coinvolgente e veloce, permettendo agli utenti di acquisire competenze in modo sicuro e divertente. L’idea è di preparare gli operatori a gestire situazioni complesse in modo efficace e responsabile.