in

Aumento delle turbolenze aeree: il cambiamento climatico in gioco

Le nuove ricerche rivelano un incremento delle turbolenze aeree in Europa e in Italia.

Aumento delle turbolenze aeree causato dal cambiamento climatico
Scopri come il cambiamento climatico influisce sulle turbolenze aeree.

Il cambiamento climatico e le turbolenze aeree

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha sollevato preoccupazioni crescenti riguardo alla sicurezza dei voli aerei. Recenti studi condotti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) hanno evidenziato un aumento delle turbolenze aeree, un fenomeno che potrebbe influenzare i viaggi aerei, specialmente durante le vacanze. La ricerca, pubblicata su Geophysical Research Letters, ha analizzato dati raccolti negli ultimi 44 anni, rivelando un incremento significativo degli episodi di turbolenza moderata e forte, in particolare nei cieli europei.

Tipologie di turbolenza e loro impatti

Le turbolenze aeree possono essere classificate in diverse categorie, ognuna con caratteristiche e rischi specifici. La turbolenza leggera è la più comune e generalmente non compromette la sicurezza, mentre quella moderata o forte può causare bruschi cambiamenti di altitudine, mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri.

Tra le tipologie più pericolose vi è la Clear Air Turbulence (CAT), che si verifica in assenza di segnali visibili e risulta difficile da prevedere. Questo tipo di turbolenza è spesso associato a forti variazioni nella velocità del vento, legate alle correnti a getto.

Il ruolo delle correnti a getto

Un aspetto cruciale emerso dallo studio riguarda l’impatto delle correnti a getto sull’intensità delle turbolenze. Le analisi mostrano che la probabilità di turbolenza di intensità moderata o forte nelle vicinanze della corrente a getto subtropicale è quasi triplicata, passando dall’1.5% al 4%. Questo incremento è particolarmente evidente nelle regioni meridionali dello spazio aereo europeo, mentre la corrente a getto subpolare è responsabile degli eventi di turbolenza nel Regno Unito e nel Nord Europa.

Gli esperti avvertono che l’intensità e la frequenza delle turbolenze sono aumentate notevolmente negli ultimi decenni a causa del riscaldamento globale.

Implicazioni per i viaggiatori e l’industria aerea

Per i viaggiatori, l’aumento delle turbolenze aeree rappresenta una sfida significativa. Le compagnie aeree e i piloti devono adattare le loro strategie di volo per garantire la sicurezza dei passeggeri. È fondamentale che le autorità aeronautiche sviluppino nuove tecniche di previsione e strategie di mitigazione per affrontare questo fenomeno. Inoltre, la consapevolezza dei passeggeri riguardo ai rischi associati alle turbolenze aeree è essenziale per garantire un viaggio più sicuro e confortevole.

What do you think?

Immagine che rappresenta il ransomware e le PMI italiane

Ransomware: la crescente minaccia per le PMI italiane

Immagine che rappresenta le tensioni politiche in Canada

Tensioni politiche in Canada: la crisi di Trudeau e le sue conseguenze