in

Aumento delle Emissioni Globali di CO2: Analisi del Global Carbon Budget 2025

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per le emissioni di CO2, con proiezioni che indicano un nuovo record storico.

aumento delle emissioni globali di co2 analisi del global carbon budget 2025 1763235708

Il Global Carbon Budget 2025 ha pubblicato previsioni preoccupanti riguardo all’andamento delle emissioni globali di anidride carbonica. Entro la fine dell’anno, le emissioni derivanti dai combustibili fossili potrebbero raggiungere i 38,1 miliardi di tonnellate, evidenziando un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Nonostante alcuni progressi nell’adozione delle energie rinnovabili, la crescita della domanda energetica continua a superare il ritmo della decarbonizzazione.

Impatto dei sistemi naturali

Il rapporto evidenzia come i principali sistemi naturali, come le foreste e gli oceani, stiano perdendo la loro capacità di assorbire carbonio. A partire dal 1960, si stima che l’8% dell’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera derivi dall’indebolimento di questi pozzi di carbonio. Sebbene la conclusione del fenomeno di El Niño nel biennio 2025-2025 abbia temporaneamente migliorato la situazione, la tendenza generale resta allarmante.

Concentrazione atmosferica di CO2

Le previsioni indicano che nel 2025 la concentrazione atmosferica di CO2 potrebbe raggiungere 425,7 ppm, un valore che rappresenta un incremento del 52% rispetto ai livelli preindustriali. Questo scenario sottolinea l’urgenza di interventi decisivi per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, un obiettivo che, secondo gli scienziati, è ormai «virtualmente esaurito».

Dinamiche delle emissioni

Le emissioni di CO2 evidenziano andamenti variabili a seconda delle fonti energetiche. Le proiezioni indicano un aumento delle emissioni da carbone (+0,8%), petrolio (+1,0%) e gas naturale (+1,3%). In particolare, il settore dell’aviazione internazionale segna un incremento significativo del 6,8%, superando i valori pre-pandemia. Sebbene le emissioni legate ai cambiamenti nell’uso del suolo siano previste in calo, la situazione generale rimane critica.

Il ruolo della deforestazione

Le emissioni derivanti dai cambiamenti nell’uso del suolo sono stimate a 4,1 miliardi di tonnellate per il 2025, grazie a una diminuzione della deforestazione in aree chiave come l’Amazzonia. Tuttavia, vasti territori nel Sud America e nel Sud-est asiatico stanno diventando sempre più fonti di emissioni piuttosto che pozzi di carbonio, evidenziando l’aumento della vulnerabilità degli ecosistemi tropicali.

Progressi e sfide nella decarbonizzazione

Negli ultimi dieci anni, la crescita complessiva delle emissioni ha mostrato una diminuzione, passando dal 1,9% all’anno (2005-2014) a un modesto 0,3% (2015-2025). Nonostante ciò, trentacinque paesi sono riusciti a ridurre le proprie emissioni continuando a espandere le loro economie. Questo evidenzia come le tecnologie pulite possano competere efficacemente con quelle fossili.

Tuttavia, gli scienziati avvertono che i progressi attuali non sono sufficienti per invertire la rotta delle emissioni globali.

Necessità di azione immediata per il bilancio di carbonio

Il bilancio di carbonio rimanente per contenere il riscaldamento globale a 1,5 °C è destinato a esaurirsi prima del 2030 se non si interviene rapidamente. Recenti tendenze evidenziano che, mentre alcuni paesi stanno avanzando nella transizione verso energie più sostenibili, la crescita della domanda continua a rappresentare una sfida significativa. È quindi fondamentale adottare misure urgenti per garantire un futuro sostenibile per il pianeta.

What do you think?

Scritto da Staff

cl0p attacca il nhs un nuovo pericolo per la sicurezza informatica 1763232043

Cl0p Attacca il NHS: Un Nuovo Pericolo per la Sicurezza Informatica

chat di x scopri la nuova era della messaggistica sicura e riservata 1763239440

Chat di X: Scopri la Nuova Era della Messaggistica Sicura e Riservata