Un cambiamento nei prezzi delle console Xbox
Dal 1 maggio, Microsoft ha ufficialmente aumentato i prezzi delle sue console Xbox e dei controller in tutto il mondo. Questa decisione, che ha colto di sorpresa molti appassionati, è stata comunicata attraverso una nota ufficiale dell’azienda di Redmond. Sebbene non sia stata fornita una spiegazione dettagliata, è evidente che le condizioni di mercato e i costi di sviluppo abbiano giocato un ruolo cruciale in questa scelta.
Le nuove tariffe e il contesto economico
Le nuove tariffe per le console Xbox Series X e Series S hanno subito un incremento significativo: rispettivamente 100 e 80 dollari in più. Per il mercato europeo, gli aumenti sono stati più contenuti, con un incremento di 50 euro per tutti i modelli.
Questo approccio differente rispetto al cambio dollaro-euro è stato notato da molti consumatori, che si aspettavano un adeguamento più diretto. Inoltre, Microsoft ha annunciato che il prezzo base di alcuni nuovi giochi in arrivo a fine anno sarà di 79,99 dollari, un importo che probabilmente corrisponderà a 79,99 euro in Europa.
Impatto dei dazi e performance finanziaria
Nonostante Microsoft non abbia confermato ufficialmente, è plausibile che i dazi introdotti dall’amministrazione Trump abbiano avuto un impatto sui prezzi delle console negli Stati Uniti. I risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2025 mostrano una diminuzione del 6% nelle entrate derivanti da console e accessori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, le entrate da contenuti e servizi, come Game Pass, sono aumentate dell’8%, suggerendo che, mentre le vendite hardware possono essere in calo, la domanda per i servizi digitali sta crescendo.
La reazione del mercato e delle aziende concorrenti
Questo aumento dei prezzi non è un caso isolato. A metà aprile, anche Sony ha annunciato un incremento dei prezzi per le sue console PlayStation 5, evidenziando una tendenza nel settore videoludico. Le aziende stanno affrontando sfide simili, tra cui l’aumento dei costi di produzione e le fluttuazioni del mercato globale. Gli appassionati di videogiochi si trovano ora a dover considerare attentamente le loro scelte di acquisto in un contesto economico in continua evoluzione.