Negli ultimi anni, il settore delle telecomunicazioni ha assistito a un cambiamento radicale, con AT&T che si propone di modernizzare la propria rete wireless. Grazie a un investimento di 14 miliardi di dollari in collaborazione con Ericsson, l’operatore statunitense ha avviato un progetto ambizioso per l’implementazione della tecnologia Open RAN.
Il significato dell’Open RAN
Open RAN rappresenta un approccio innovativo alle reti mobili, permettendo una maggiore flessibilità e interoperabilità tra diversi fornitori. Questo modello consente a AT&T di integrare attrezzature di diversi produttori, migliorando l’efficienza e riducendo i costi operativi. Con l’obiettivo di costruire una rete programmabile, AT&T sta aprendo la strada a un futuro dove i servizi di rete possono essere gestiti in modo più dinamico e agile.
Collaborazione tra fornitori
Il progetto di AT&T non sarebbe stato possibile senza l’importante collaborazione con Ericsson e la sussidiaria di Fujitsu, 1Finity. Grazie a questa partnership, AT&T ha già effettuato il 40% del passaggio dai dispositivi Nokia a quelli Ericsson, integrando anche nuove bande di spettro mid-band (N77) in oltre 15.000 siti. Questa transizione ha portato a un notevole miglioramento nella velocità e qualità del servizio per i clienti.
Il primo test commerciale di Open RAN
Nel mese di, AT&T ha annunciato il successo del primo test commerciale di Open RAN utilizzando radio di terze parti presso i propri laboratori. Questo test ha rappresentato un punto di partenza fondamentale, e ora l’operatore ha ufficializzato la prima chiamata Open RAN attraverso la propria rete commerciale, dimostrando la funzionalità e la capacità di integrazione della nuova tecnologia.
Un passo verso il futuro
AT&T ha descritto questo traguardo come frutto del duro lavoro dei propri team. Non si tratta solo di un risultato tecnico, ma di un chiaro segnale che il futuro delle reti mobili sarà caratterizzato da maggiore apertura e innovazione. “Open RAN è più di un cambiamento tecnologico – rappresenta un catalizzatore per l’innovazione e la collaborazione nell’intero settore”, ha dichiarato Patrik Eriksson, vice-presidente di 1Finity.
Il ruolo strategico della tecnologia cloud-native
La strategia di AT&T include anche l’adozione di tecnologie cloud-native che sfruttano interfacce standardizzate O-RAN. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma consente anche una gestione più semplice delle reti attraverso l’automazione. L’integrazione delle radio 1Finity nella piattaforma di automazione intelligente di Ericsson rappresenta un esempio tangibile di come le tecnologie possano lavorare insieme per creare soluzioni scalabili e sostenibili.
Verso un ecosistema innovativo
La realizzazione di questa chiamata Open RAN dimostra come AT&T stia evolvendo verso un ecosistema dove diversi fornitori possono collaborare per creare reti più efficaci. Paul Challoner, CTO di Ericsson per il cliente AT&T, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, affermando: “È una prova concreta della sinergia nell’ecosistema Open RAN”. Questo è solo l’inizio di un viaggio che porterà a un futuro delle telecomunicazioni più sostenibile e innovativo.


