Nell’era della digitalizzazione, la ricerca di lavoro sta cambiando e si arricchisce di nuove opportunità. Proprio pochi giorni fa, durante una conferenza stampa a Roma, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presentato AppLI, un assistente personale innovativo che sfrutta l’intelligenza artificiale per supportare i giovani nella loro ricerca professionale. Ma cos’è esattamente AppLI? Non è solo un’app, ma una piattaforma web integrata che promette di semplificare la transizione nel mondo del lavoro, soprattutto per i NEET, quei ragazzi che non sono né impegnati in studi né nel lavoro. Sei curioso di scoprire come questa novità potrebbe cambiare il tuo approccio al lavoro?
Un assistente personale potenziato dall’AI
AppLI, acronimo di Assistente personale per il Lavoro in Italia, si propone come un supporto strategico per i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Il suo lancio ufficiale è previsto per settembre, e i primi a trarne vantaggio saranno proprio i giovani in difficoltà. La piattaforma è accessibile non solo da computer, ma anche tramite dispositivi mobili, rendendo la ricerca di lavoro più accessibile che mai. Immagina di poter cercare lavoro mentre sei in metropolitana o mentre aspetti un amico!
Il cuore pulsante di AppLI è una chat conversazionale alimentata da AI generativa, capace di interagire in diverse lingue, tra cui italiano, inglese e spagnolo. Questo strumento fornisce consigli personalizzati sul lavoro più adatto in base alle competenze e alle aspirazioni degli utenti, tutto attraverso un’interazione naturale, simile a quella che si avrebbe con un reale consulente. E non finisce qui: potrai anche utilizzare la voce per semplificare ulteriormente il dialogo.
Non crederai mai a quanto possa essere intuitivo!
Come funziona AppLI?
La piattaforma si integra con i Centri per l’Impiego e il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), offrendo accesso a una vasta gamma di opportunità lavorative e formative. Gli utenti possono esplorare i trend del mercato del lavoro e ricevere assistenza nella creazione del curriculum vitae e nella stesura di lettere di presentazione. Inoltre, AppLI offre simulazioni di colloqui di lavoro, aiutando i giovani a prepararsi per affrontare il mercato con maggiore sicurezza. Hai mai pensato a quanto possa essere utile provare un colloquio simulato prima di affrontare quello vero?
Ma non è solo un supporto per la ricerca di lavoro: la piattaforma promuove anche l’apprendimento continuo e fornisce informazioni preziose su lavoro autonomo e autoimpiego.
Questo significa che, oltre a cercare lavoro, i ragazzi possono scoprire come trasformare le loro passioni in opportunità professionali concrete. Immagina di poter finalmente fare ciò che ami e guadagnare da esso!
Un futuro promettente per i giovani
Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha sottolineato l’importanza di AppLI come strumento innovativo che dimostra come la pubblica amministrazione possa utilizzare l’intelligenza artificiale a favore dei cittadini. Il progetto mira a rendere visibili le possibilità offerte dal mercato del lavoro, accompagnando i ragazzi nella scoperta dei loro talenti e delle strade per valorizzarli. Quali talenti nascosti potresti scoprire grazie a questo strumento?
A settembre, inizierà una sperimentazione su larga scala con il coinvolgimento di circa 120.000 giovani. I feedback raccolti serviranno per ottimizzare ulteriormente la piattaforma e rispondere al meglio alle esigenze degli utenti. Non perdere l’occasione di scoprire come AppLI può cambiare la tua vita lavorativa! La risposta ti sorprenderà!