Il modem 5G di Apple: una nuova era per la connettività
Le voci che circolano da tempo si stanno trasformando in realtà: Apple è pronta a lanciare il suo primo modem 5G, che sarà integrato nell’attesissimo iPhone SE 4, previsto per il primo trimestre del 2025. Questo modem, noto con il nome in codice Sinope, rappresenta un passo significativo per l’azienda, che ha acquisito la divisione modem di Intel oltre cinque anni fa. Dopo numerosi ostacoli tecnici, Apple sembra finalmente pronta a competere nel mercato della connettività mobile.
Caratteristiche dell’iPhone SE 4
Il nuovo iPhone SE 4 non solo porterà con sé il modem 5G, ma sarà anche dotato di uno schermo OLED da 6,1 pollici, un processore A18 e 8 GB di RAM, requisiti minimi per supportare le funzionalità avanzate di Apple Intelligence.
Il design del dispositivo sarà simile a quello dell’iPhone 14, con l’eliminazione del pulsante Home e del Touch ID, segnando un’evoluzione nel design della serie SE.
Test e prestazioni del modem 5G
Secondo le informazioni fornite da Mark Gurman, noto giornalista di Bloomberg, molti dipendenti Apple stanno già testando il modem 5G in diverse parti del mondo per verificarne la compatibilità con le reti degli operatori telefonici. Tuttavia, è importante notare che, sebbene il modem supporti le frequenze sub-6 GHz, non è ancora avanzato come i modelli di Qualcomm, limitandosi a un’aggregazione di quattro portanti e raggiungendo una velocità massima di download di circa 4 Gbps.
Futuro dei modem Apple
Il modem 5G di Apple non si limiterà all’iPhone SE 4.
È previsto che venga integrato anche nell’iPhone 17 Air, che avrà uno spessore ridotto rispetto all’iPhone 16 Pro. Modelli futuri, come il Ganymede, supporteranno le frequenze mmWave, promettendo prestazioni superiori. Inoltre, nel 2027, Apple prevede di lanciare la terza generazione di modem, nome in codice Prometheus, che dovrebbe raggiungere le prestazioni dei modem di Qualcomm e includere funzionalità AI e supporto per reti satellitari.
Integrazione nei dispositivi Apple
Oltre agli iPhone, i modem 5G di Apple saranno integrati anche negli iPad e, per la prima volta, nei Mac, con un lancio previsto non prima del 2026. Si prevede anche l’uso di modem 5G nei futuri Vision Pro e negli occhiali per la realtà aumentata, segnando un’importante evoluzione nella strategia di connettività dell’azienda.