Introduzione delle nuove funzionalità di accessibilità
Apple ha recentemente annunciato un’importante serie di aggiornamenti dedicati all’accessibilità, mirati a migliorare l’esperienza degli utenti con disabilità. Queste novità, che saranno disponibili entro la fine dell’anno, includono le Accessibility Nutrition Labels su App Store, il Magnifier su Mac e un supporto potenziato per il Braille. L’azienda di Cupertino si impegna a garantire che tutti i suoi sistemi operativi siano inclusivi e accessibili a tutti.
Le Accessibility Nutrition Labels
Le nuove Accessibility Nutrition Labels rappresentano un passo avanti significativo nella trasparenza delle app. Queste etichette forniscono informazioni dettagliate su come le app gestiscono i dati personali e, soprattutto, se sono accessibili per gli utenti con disabilità. Gli sviluppatori avranno l’opportunità di informare gli utenti sulle funzionalità supportate, come VoiceOver, Voice Control, Larger Text, Sufficient Contrast e Reduced Motion.
Questo permetterà agli utenti di prendere decisioni informate prima di scaricare un’app.
Funzionalità del Magnifier e Braille Access
Il Magnifier, già disponibile su iPhone e iPad dal 2016, arriverà anche su Mac, offrendo agli utenti la possibilità di ingrandire il testo e aumentare la luminosità. Inoltre, collegando una videocamera USB o utilizzando un iPhone con Continuity Camera, sarà possibile visualizzare contenuti su uno schermo più grande. Un’altra innovazione è rappresentata da Braille Access, che consente di prendere appunti in Braille e di effettuare calcoli matematici utilizzando il Nemeth Braille. Queste funzionalità dimostrano l’impegno di Apple nel rendere i suoi dispositivi più accessibili.
Live Captions e Live Recognition
Un’altra novità interessante è l’introduzione delle Live Captions, che saranno disponibili anche su Apple Watch.
Questa funzionalità mostrerà la trascrizione in tempo reale delle parole ascoltate dall’iPhone tramite Live Listen, facilitando la comunicazione per gli utenti con difficoltà uditive. Inoltre, il Live Recognition di visionOS permetterà di utilizzare il visore Vision Pro per descrivere l’ambiente circostante, trovare oggetti e leggere documenti, rendendo l’interazione con il mondo esterno più semplice e intuitiva.