Recentemente, Apple ha dimostrato una maggiore apertura verso le richieste dei propri utenti, introducendo una nuova funzionalità nell’aggiornamento beta di iOS 26.1, iPadOS 26.1 e macOS 26.1. Questa modifica consente di regolare l’opacità della nuova interfaccia chiamata Liquid Glass, controversa per alcuni utenti. Sebbene l’interfaccia traslucida e sfumata rappresentasse un tentativo di modernizzare il design, non tutti l’hanno apprezzata.
L’evoluzione del design Apple
Il restyling di Liquid Glass segna un cambiamento fondamentale per Apple, dal 2013, anno in cui l’azienda ha abbandonato il design basato su icone realistiche, come librerie in legno e blocchi note, per adottare un approccio più minimalista. Questa transizione ha suscitato opinioni contrastanti, con alcuni utenti che lodano l’estetica moderna, mentre altri hanno segnalato che la trasparenza eccessiva rende difficile la lettura di testi e notifiche.
Un compromesso ascoltato
La recente introduzione di un’opzione per aumentare l’opacità di Liquid Glass dimostra che Apple sta ascoltando il feedback dei suoi utenti, nonostante la sua storica reputazione di rigore nel design. Non è la prima volta che l’azienda di Cupertino apporta modifiche a seguito di reazioni contrastanti: nel 2021, quando ha spostato la barra degli indirizzi di Safari nella parte inferiore dello schermo, le reazioni furono polarizzate. Dopo un’ondata di lamentele, Apple ha successivamente ripristinato la possibilità di riportare la barra in alto.
Le nuove opzioni di Liquid Glass
Con l’arrivo della beta 4 di iOS 26.1, gli utenti possono ora selezionare tra due modalità: Chiara, che mantiene l’aspetto originale traslucido, e Colorata, che aumenta l’opacità per una migliore leggibilità.
Questa funzionalità è stata implementata in risposta a richieste specifiche da parte degli utenti durante il periodo beta.
Come attivare l’opzione
Per modificare l’aspetto di Liquid Glass, gli utenti devono navigare nel menu Display e luminosità nelle impostazioni di iPhone e iPad, oppure in Aspetto nelle impostazioni di sistema su Mac. Qui troveranno un semplice controllo che permette di passare tra le due modalità. Nonostante alcune richieste per un cursore di regolazione dell’opacità più preciso, Apple ha scelto un approccio più semplice con due modalità distinte per evitare complicazioni.
Impatto sugli sviluppatori e sull’esperienza utente
Gli sviluppatori che utilizzano Liquid Glass nelle proprie app non dovranno apportare modifiche al codice, poiché il sistema si adatta automaticamente alle preferenze degli utenti.
Una volta selezionata l’opzione desiderata, i cambiamenti si rifletteranno su tutti gli elementi dell’interfaccia, inclusi controlli della musica e notifiche. Questo approccio semplifica notevolmente il processo, rendendo più facile per gli sviluppatori adattare le loro app alle nuove impostazioni.
La beta di questa nuova funzionalità è già disponibile per gli sviluppatori, mentre la versione pubblica è attesa a breve. Apple procederà al rilascio finale solo quando sarà sicura che l’interfaccia soddisfi gli standard di qualità e non generi proteste su piattaforme sociali.
Apple, pur mantenendo il suo ruolo di leader nel settore del design tecnologico, riconosce l’importanza del feedback degli utenti, specialmente in ambiti come la leggibilità dell’interfaccia. Anche se Liquid Glass rimarrà il design predefinito, la nuova opzione per aumentarne l’opacità dimostra un’apertura al dialogo e una volontà di adattarsi alle esigenze di chi utilizza i suoi prodotti quotidianamente.